Coordinate: 45°26′33.5″N 11°00′05.5″E

Ponte Nuovo (Verona)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 7 ago 2019 alle 13:41 di Botcrux (discussione | contributi) (Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ))
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Ponte Nuovo
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
CittàVerona
Coordinate45°26′33.5″N 11°00′05.5″E
Dati tecnici
Tipoponte ad arco
Materialecemento e marmo
Lunghezza97 m
Larghezza15 m
Realizzazione
Costruzione...-1939
Mappa di localizzazione
Map
Il ponte Umberto nel 1940. Sullo sfondo la chiesa di San Tomaso

Il Ponte Nuovo (nome completo Ponte Nuovo del Popolo) si trova a Verona sul fiume Adige.

Storia

Il Ponte Umberto I del periodo 1894 - 1939

Il primo ponte con questo nome fu costruito in legno nel 1179, e conservò tale denominazione sempre, tranne un breve periodo in cui fu ribattezzato Umberto. Il ponte originario crollò nel 1239, e si dovette aspettare il 1299 per vederlo sostituito con un altro ponte: questo, costruito per volontà di Alberto I della Scala, presentava piloni in pietra, un ponte levatoio, ed una torre di guardia.

Nel 1334 un incendio nato non lontano lo raggiunse, e lascio in piedi solo i piloni su cui era stato costruito. Due anni dopo, su ordine di Mastino II, venne ricostruito in mattoni e pietra, sui piloni originale. Nel 1430 subì gravi danni per un'inondazione, e venne sostituito così da uno in legno, fino al XVI secolo, quando venne ricostruito in mattoni, e subito danneggiato.

Il ponte venne completamente ricostruito nel 1539 su progetto di Sanmicheli,[1] e venne decorato da logge posizionate sui piloni. Il ponte rimase invariato fino al settembre del 1882, quando, in seguito ad una forte inondazione, venne colpito da un mulino che aveva rotto gli ormeggi provocandone il crollo. Il 30 agosto 1884 venne inaugurato il nuovo ponte che venne dedicato al re Umberto I per ricordare la visita del sovrano che volle constatare di persona i danni subiti da Verona. Il ponte fu realizzato interamente in ferro e ad arcata unica, senza piloni. Per la sua forma particolare i veronesi lo ribattezzarono gabia dei osei (gabbia degli uccelli). Ebbe una vita abbastanza breve: venne smontato una decina di anni dopo per consentire la costruzione dei muraglioni. Fu sostituito da un nuovo ponte, ancora in ferro, ma su piloni, su progetto dell'ing. Alessandro Peretti.

Il ponte nella versione 1884 - 1894.

Fra il 1884 e il 1951 il ponte fu attraversato dai binari della rete tranviaria cittadina.

Nel tempo il ponte si era dimostrato insufficiente, e si decise quindi di costruirne un altro, questa volta leggermente più a valle, con piloni in cemento semi-armato e rivestito in pietra. Il ponte venne inaugurato il 21 aprile 1939, ma già il 25 aprile 1945 venne abbattuto dalle mine dei tedeschi in ritirata. Considerata l'importanza del ponte, esso venne ricostruito velocemente in modo semplice e tornò alla denominazione originale di Ponte Nuovo.

Struttura

Il ponte odierno ha una lunghezza di 97 metri ed una larghezza di 15 metri, con tre arcate, è stato costruito completamente in cemento armato, ed i piloni sono stati rivestiti in pietra.

Note

  1. ^ Brownell-Curcio, p. 65.

Bibliografia

  • Penelope Brownell e Francesco Curcio, Verona, Verona, Cierre edizioni, 2016, p. 47, ISBN 978-88-8314-798-2.

Altri progetti