Pietro Orseolo d'Ungheria
Pietro | |
---|---|
Miniatura di Pietro Orseolo nel Chronicon Pictum | |
Re d'Ungheria | |
In carica | 15 agosto 1038 - settembre 1041 |
Predecessore | Stefano I |
Successore | Samuele Aba |
Re d'Ungheria | |
In carica | 5 luglio 1044 - settembre 1046 |
Predecessore | Samuele Aba |
Successore | Andrea I |
Nascita | Venezia, 1011 |
Morte | Székesfehérvár, 30 agosto 1058 |
Luogo di sepoltura | Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo (Pécs) |
Casa reale | Orseolo |
Padre | Ottone Orseolo |
Madre | Geiza d'Ungheria |
Consorte | Giuditta di Schweinfurt |
Religione | cattolicesimo |
Pietro Orseolo (Venezia, 1011 – Székesfehérvár, 30 agosto 1058) fu Re d'Ungheria.
Appartenente alla famiglia veneziana degli Orseoli, era figlio del doge di Venezia Ottone Orseolo e di Geiza, sorella di Stefano I, re d'Ungheria. Designato da Stefano I alla successione, salì al trono alla morte dello zio, portando la corona dal 1038 al 1041 e dal 1044 al 1046.
Poco dopo il suo avvento al trono, la politica di Pietro di accogliere elementi stranieri a corte offese la nobiltà ungherese contribuendo alla sua destituzione e all'incoronazione di Samuel Aba come suo sostituto. Pietro riuscì però ad ottenere il sostegno dell'imperatore Enrico III, che sconfisse Samuel e ripristinò Pietro sul trono di Santo Stefano in cambio di un giuramento di fedeltà. Dopo appena due anni, però, Pietro venne nuovamente deposto a seguito di una rivolta pagana che sconvolse l'Ungheria.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Nicola Asztalos, Alessandro Pethö, Storia dell'Ungheria, Milano, Genio, 1937.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pietro Orseolo d'Ungheria
Controllo di autorità | VIAF (EN) 40906262 · LCCN (EN) n87888149 · GND (DE) 135958768 · CERL cnp01147820 · WorldCat Identities (EN) viaf-40151776785718011590 |
---|