Pietro Aaron

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 14 giu 2013 alle 20:35 di SamoaBot (discussione | contributi) (Bot: rimozione campi VIAF, LCCN migrati a Wikidata: d:q653171)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Aaron, Lucidario in musica, 1545

Pietro Aaron, o Aron (Firenze, tra il 1480 e il 1490 ca. – Venezia o Firenze, dopo il 1545), è stato un teorico della musica italiano.

Biografia

Non si conosce nulla della giovinezza e formazione di Pietro Aaron. Come sembra suggerire il cognome, corrispondente all'italiano Aronne, potrebbe aver avuto origini ebraiche[1] (la doppia 'a' del nome sarebbe una traslitterazione della ע 'ajin').
Le prime notizie sul suo conto iniziano dal 1516, quando, sacerdote a Imola, scrisse i Libri tres de Institutione Harmonica, tradotti in latino dall'umanista Giovanni Antonio Flaminio e pubblicati a Bologna; nello stesso anno a Roma fondò una schola cantorum. Fu maestro di cappella a Imola nel 1521, poi canonico a Rimini, ed in seguito monaco gerosolimitano. Nel 1523 apparve il suo Thoscanello de la Musica, da annoverare come il primo trattato musicale scritto in lingua italiana e nel 1525, a Venezia, il Trattato della natura et cognitione di tutti li tuoni di Canto Figurato non d'altrui più scritti, nel quale egli risulta essere 'maestro di casa' del priore veneziano Sebastiano Michele. A Venezia, dove visse forse fino alla morte, pubblicò ancora nel 1545 il Lucidario in Musica di alcune oppenioni antiche et moderne.
Nel 1547 fu pubblicato postumo a Milano il suo Compendiolo di multi dubbi, segreti et sentenze intorno al Canto Fermo, et Figurato. Nel Codice Vaticano Latino 5318 è contenuta una raccolta di lettere sue e a lui indirizzate.

L'Aaron fu il primo teorico della musica a svincolarsi dalla rigida concezione contrappuntistica dell'armonia, per muoversi verso quella, più moderna, della concatenazione degli accordi. Diede infine un apporto alla teoria del temperamento equabile.

Scritti

  • 1516Libri tres de Institutione Harmonica
  • 1523Thoscanello de la Musica
  • 1525Trattato della natura et cognitione di tutti li tuoni di Canto Figurato non d'altrui più scritti
  • 1545Lucidario in Musica di alcune oppenioni antiche et moderne
  • 1547Compendiolo di multi dubbi, segreti et sentenze intorno al Canto Fermo, et Figurato

Note

  1. ^ Bonnie J. Blackburn nella voce relativa sul Grove Music Online

Bibliografia

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN286431484 · ISNI (EN0000 0001 1876 2933 · SBN MUSV000061 · BAV 495/29461 · CERL cnp01230801 · Europeana agent/base/150130 · LCCN (ENn88609514 · GND (DE119157918 · BNE (ESXX867964 (data) · BNF (FRcb12534769s (data) · J9U (ENHE987007257212105171