Piccolo Paradiso
Aspetto
Piccolo Paradiso (FR) Petit Paradis | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Altezza | 3 923 m s.l.m. |
Catena | Alpi |
Coordinate | 45°31′31.73″N 7°16′02.15″E |
Altri nomi e significati | Pic de l'Infortune |
Data prima ascensione | 3 agosto 1869 |
Autore/i prima ascensione | Pierre-Joseph Frassy (di Valgrisenche) con Élysée Jeantet (di Cogne)[1] |
Mappa di localizzazione | |
Dati SOIUSA | |
Grande Parte | Alpi Occidentali |
Grande Settore | Alpi Nord-occidentali |
Sezione | Alpi Graie |
Sottosezione | Alpi del Gran Paradiso |
Supergruppo | Massiccio del Gran Paradiso |
Gruppo | Gruppo Gran Paradiso-Roccia Viva |
Sottogruppo | Gruppo del Gran Paradiso |
Codice | I/B-7.IV-A.2.a |
Il Piccolo Paradiso (Petit Paradis in francese) (3.923 m s.l.m.[2] ) è una montagna del Massiccio del Gran Paradiso, che si trova subito a nord del Gran Paradiso, lungo lo spartiacque tra la Val di Cogne e la Valsavarenche.
Caratteristiche
[modifica | modifica wikitesto]È formata da tre punte principali:
- Punta Vaccarone o Punta Settentrionale (3.868 m)
- Punta Farrar o Punta Centrale (3.921 m)
- Punta Frassy o Punta Settentrionale (3.923 m).
Sulla cresta sommitale vi sono altri importanti rilievi.
Accesso alla vetta
[modifica | modifica wikitesto]La vetta è raggiungibile a partire dai rifugi:
- Rifugio Vittorio Emanuele II - 2.732 m
- Rifugio Federico Chabod - 2.750 m
La difficoltà di accesso alla Punta Frassy è PD-.[3]
Galleria d'immagini
[modifica | modifica wikitesto]-
Il versante ovest del Piccolo Paradiso
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Andreis, Chabod e Santi, p. 215.
- ^ La provincia di Torino, in Piemonte - Torino e il Canavese, Langhe, Monferrato, Ossola, le Alpi, i parchi, il Verbano, Touring club italiano, 2005, p. 118, ISBN 9788836533213. URL consultato il 7 aprile 2022.
- ^ (DE) Gerd Klotz, Piccolo Paradiso, 3923 m, in Gran Paradiso - Gebietsführer für Wanderer, Bergsteiger und Kletterer, 1989. URL consultato il 7 aprile 2022.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Emanuele Andreis, Renato Chabod e Mario C. Santi, Gran Paradiso, Guida dei Monti d'Italia, Milano, Club Alpino Italiano e Touring Club Italiano, 1963.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Piccolo Paradiso
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Scheda su summitpost.org, su summitpost.org.
- (FR) Scheda su camptocamp.org, su camptocamp.org.