Pernis steerei

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pecchiaiolo delle Filippine
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukarya
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Aves
Ordine Accipitriformes
Famiglia Accipitridae
Sottofamiglia Perninae
Genere Pernis
Specie P. steerei
Nomenclatura binomiale
Pernis steerei
W. L. Sclater, 1919

Il pecchiaiolo delle Filippine (Pernis steerei W. L. Sclater, 1919) è un rapace della famiglia degli Accipitridi[2].

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Attualmente vengono riconosciute 2 sottospecie di pecchiaiolo delle Filippine[2]:

  • P. s. winkleri Gamauf e Preleuthner, 1998 (Luzon);
  • P. s. steerei W. L. Sclater, 1919 (Filippine a eccezione di Palawan, Luzon e isole vicine).

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Il pecchiaiolo delle Filippine misura 50-58 cm di lunghezza e ha un'apertura alare di 110-125 cm. Si differenzia dal pecchiaiolo occidentale e dal pecchiaiolo orientale per la presenza di una cresta sulla nuca, più lunga anche di quella del pecchiaiolo barrato, del quale un tempo era considerato una sottospecie. Rispetto a quest'ultimo ha il piumaggio di una tonalità più chiara e barre sulla coda più sottili. L'adulto ha vertice nero, regione dorsale marrone, coda di colore più chiaro con larghe bande trasversali nerastre e 2-3 barre basali più sottili; gola e petto sono di colore variabile dal camoscio al rossiccio chiaro, e l'addome è attraversato da striature rossicce. Il giovane ha una colorazione molto più chiara di quella dell'adulto e un numero di striature minore sulla regione ventrale; possiede inoltre una cresta più corta. Il dimorfismo sessuale è pressoché assente, ma la femmina è più grande del maschio del 5% circa. L'iride è gialla nell'adulto e marrone nel giovane, mentre cera e zampe sono di colore variabile dal giallognolo al giallo[3].

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Come indica il nome, il pecchiaiolo delle Filippine vive esclusivamente su 13 isole settentrionali, orientali e meridionali delle Filippine (Luzon, Catanduanes, Mindoro, Tablas, Masbate, Samar, Leyte, Dinagat, Siargao, Bohol, Negros, Mindanao e Basilan, ma è del tutto assente nelle Calamian, a Palawan e nelle isole Sulu). Vive, da solo o in coppie, nelle foreste pluviali o ai loro margini, generalmente su terreni collinari o montuosi, ma anche in pianura, dal livello del mare a oltre 2000 m di quota[3].

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Alimentazione[modifica | modifica wikitesto]

Come altre specie di pecchiaiolo, anche questa specie si è probabilmente specializzata a nutrirsi di nidi, larve, pupe e forse adulti di vespe, api e altri imenotteri sociali. Tuttavia, i resti di uccelli rinvenuti negli stomaci degli esemplari analizzati lasciano immaginare che si tratti di un predatore opportunista, capace, all'occorrenza, di catturare anche invertebrati o piccoli vertebrati. Caccia dal posatoio, seguendo gli imenotteri in volo per localizzarne il nido, ed è capace anche di catturare gli insetti in volo[3].

Riproduzione[modifica | modifica wikitesto]

Il comportamento riproduttivo del pecchiaiolo barrato è molto poco conosciuto. Tuttavia, nidi con uova sono stati rinvenuti nel mese di febbraio. Ciascuna nidiata è composta da 2 uova. I periodi di incubazione e di involo sono sconosciuti[3].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Birdlife International 2014, Pernis steerei, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ a b (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Accipitridae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 9 maggio 2014.
  3. ^ a b c d James Ferguson-Lees and David A. Christie. Illustrated by Kim Franklin, David Mead, and Philip Burton, Raptors of the World, Houghton Mifflin, 2001, ISBN 978-0-618-12762-7. URL consultato il 29 maggio 2011.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • Pernis steerei, in Avibase - il database degli uccelli nel mondo, Bird Studies Canada.
  Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli