Peperone
Il peperone è il nome comune dato alla bacca ottenuta da alcune varietà della specie Capsicum annuum e utilizzata come verdura.[1]
Le varietà di peperoni producono frutti di differenti forme (allungata, conica, a prisma o a globo), superfici (liscia o costoluta), colori (verde, rosso, giallo, arancione, violetto) e sapore (acre o dolce).[2] I peperoni vengono consumati sia freschi (crudi o cotti),[2] sia in alcuni casi essiccati (ad esempio il peperone crusco).
Pur provenendo dal medesimo genere di piante, il peperone si differenzia dal peperoncino poiché non contiene la capsaicina, che è invece responsabile della piccantezza del peperoncino: un peperone ha pertanto valore zero nella scala di Scoville, la scala di misura della piccantezza.[3]
Ricette[modifica | modifica wikitesto]
Il peperone è l'ingrediente principiante di alcuni piatti come la peperonata o i peperoni ripieni.
Valori nutrizionali[modifica | modifica wikitesto]
I valori nutrizionali del peperone possono variare in base alle diverse varietà; i seguenti valori sono la media tra le varietà note come "peperone giallo",[4] "peperone rosso"[5] e "peperone verde",[6] per 100 g di alimento:
- Acqua 92,0-93,9 g
- Carboidrati 4,6-6,3 g
- Proteine 0,9-1,0 g
- Grassi 0,2-0,3 g
- Valore energetico 20-27 kcal (84-113 kJ)
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) Capsicum annuum (bell pepper), CABI, 28 novembre 2017. URL consultato il 30 novembre 2018.
- ^ a b peperóne, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 30 novembre 2018.
- ^ Come funziona la scala di Scoville, il Post, 22 gennaio 2016. URL consultato il 1º dicembre 2018.
- ^ (EN) 11951, Peppers, sweet, yellow, raw, in National Nutrient Database, Dipartimento dell'agricoltura degli Stati Uniti d'America, aprile 2018. URL consultato il 9 dicembre 2018.
- ^ (EN) 11821, Peppers, sweet, red, raw, in National Nutrient Database, Dipartimento dell'agricoltura degli Stati Uniti d'America, aprile 2018. URL consultato il 9 dicembre 2018.
- ^ (EN) 11333, Peppers, sweet, green, raw, in National Nutrient Database, Dipartimento dell'agricoltura degli Stati Uniti d'America, aprile 2018. URL consultato il 9 dicembre 2018.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
- Papaccella napoletana
- Peperone crusco
- Peperone di Pontecorvo
- Peperone di Senise
- Peperoni di Carmagnola
- Peperone di Voghera
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikiquote contiene citazioni di o su peperone
Wikibooks contiene ricette a base di peperoni
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «peperone»
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su peperone
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Peperone, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 24151 |
---|