Platichthys flesus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Passera di mare)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Passera pianuzza
Platichthys flesus
Stato di conservazione
Prossimo alla minaccia (nt)[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseIttiopsidi
ClasseActinopterygii
SottoclasseNeopterygii
InfraclasseTeleostei
SuperordineAcanthopterygii
OrdinePleuronectiformes
SottordinePleuronectoidei
FamigliaPleuronectidae
SottofamigliaPleuronectinae
TribùPleuronectini
GenerePlatichthys
SpecieP. flesus
Nomenclatura binomiale
Platichthys flesus
Linnaeus, 1758
Sinonimi

Platichthys flesus luscus

Nomi comuni

Passera pianuzza

Platichthys flesus (nome comune passera pianuzza o semplicemente passera) è un pesce di mare della famiglia Pleuronectidae.

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

Questa specie ha una distribuzione di tipo disgiunto, infatti ha un areale principale nel Nord Atlantico dal mar Bianco allo stretto di Gibilterra, compresi il mar Baltico occidentale ed il mar del Nord, ed uno secondario o relitto nel nord Adriatico e nei mari Nero e d'Azov. Durante le glaciazioni probabilmente quest'areale era unico, poi, con il progressivo riscaldamento del clima, questi pesci sono potuti sopravvivere solo nelle aree più fredde e dissalate come l'Adriatico ed il mar Nero.
Vive su fondi sabbiosi e fangosi, a basse profondità, essendo una specie assai eurialina si trova nelle lagune e può risalire i fiumi per diversi chilometri, soprattutto in estate.

Un esemplare fotografato nei mari dell'Estonia

Ha il non comune aspetto tipico di tutti i pesci piatti, ed anche per questa specie entrambi gli occhi sono sul lato destro del corpo. Il corpo è ovale, meno espanso lateralmente che nel Rombo chiodato.

Lungo la base della pinna dorsale e della pinna anale c'è una fila di squame ingrandite a placchetta spinosa. Dietro la pinna pettorale ci sono alcuni tubercoli simili. La linea laterale è quasi dritta.

Il colore del lato oculare è spesso scuro, marmorizzato o cosparso di macchiette. Il lato cieco è in genere bianco.

Raggiunge al massimo i 40 cm di lunghezza.

Alimentazione

[modifica | modifica wikitesto]

Si nutre di invertebrati e di piccoli pesci, soprattutto ghiozzi.

Avviene in mare in inverno, in grandi gruppi di individui. La femmina può produrre un grande numero di uova, fino a 2.000.000.

È una preda ambita sia dai pescatori professionisti che da quelli sportivi (che la insidiano a fondo a causa delle ottime carni). Si cattura con reti a strascico.

  1. ^ (EN) Platichthys flesus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  • Costa F. Atlante dei pesci dei mari italiani Mursia 1991 ISBN 88-425-1003-3
  • Louisy P., Trainito E. (a cura di) Guida all'identificazione dei pesci marini d'Europa e del Mediterraneo. Milano, Il Castello, 2006. ISBN 88-8039-472-X
  • Tortonese E. Osteichthyes, Calderini, 1975
  • Stefano Porcellotti, Pesci d'Italia, Ittiofauna delle acque dolci Edizioni PLAN 2005

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàLCCN (ENsh85103302 · GND (DE4274358-8 · J9U (ENHE987007555841405171
  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci