Parkesia noveboracensis

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Tordo acquaiolo settentrionale
Canto.
Richiamo.
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Aves
Ordine Passeriformes
Famiglia Parulidae
Genere Parkesia
Specie P. noveboracensis
Nomenclatura binomiale
Parkesia noveboracensis
(J. F. Gmelin, 1789)
Sinonimi

Seiurus noveboracensis
(J. F. Gmelin, 1789)

Areale

     Areale di nidificazione

     Areale di svernamento

Il tordo acquaiolo settentrionale (Parkesia noveboracensis[2] J. F. Gmelin, 1789) è uno dei rappresentanti più grandi della famiglia dei Parulidi[3]. Nidifica nella parte settentrionale del Nordamerica in Canada e negli Stati Uniti settentrionali, Alaska compresa. È un uccello migratore, che sverna in America Centrale, nelle Indie Occidentali e in Florida, nonché in Venezuela, Colombia ed Ecuador. Come visitatore occasionale molto raro, compare talvolta in altri Paesi sudamericani e nell'Europa occidentale.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Illustrazione di Louis Agassiz Fuertes.

Il tordo acquaiolo settentrionale è un parulide di grandi dimensioni (e non un tordo, nonostante il nome). Misura 12–15 cm di lunghezza, ha un'apertura alare di 21–24 cm e pesa 13-25 g[4][5]. Tra le misure standard, l'ala misura 6,8-8,2 cm, la coda 4,5-5,7 cm, il becco 1,1-1,2 cm e il tarso 1,9-2,3 cm[6]. Sulla testa, la corona è marrone con un sopracciglio bianco. Il becco è appuntito e scuro. La gola è segnata da leggere striature di colore variabile dal marrone al nero, che divengono maggiormente evidenti su petto e fianchi. Il dorso è uniformemente marrone. I sessi hanno aspetto simile. Negli esemplari giovani, le regioni inferiori sono color camoscio, invece che bianche.

L'unica specie che i birdwatchers possono confondere con il tordo acquaiolo settentrionale è il tordo acquaiolo della Louisiana (Parkesia motacilla[2]), suo stretto parente, che ha fianchi e sottocoda color camoscio e zampe color rosa brillante. Il tordo acquaiolo della Louisiana ha inoltre una gola più bianca con meno striature.

Entrambe le specie di tordo acquaiolo si spostano camminando, invece che saltellando, e sembrano barcollare, in quanto durante gli spostamenti sul terreno fanno ondeggiare la parte posteriore del corpo.

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Nei terreni di svernamento a Porto Rico, i tordi acquaioli settentrionali lasciano le aree di foraggiamento diurne e volano per 2 km fino ai posatoi notturni. Questi posatoi sono spesso situati tra formazioni di mangrovia rossa[7].

A Porto Rico i tordi acquaioli settentrionali svernano in quattro principali tipi di habitat: formazioni di mangrovie bianche, di mangrovie rosse, di mangrovie nere e boscaglie. I maschi, che hanno dimensioni maggiori e in primavera lasciano la regione per primi, preferiscono svernare tra le mangrovie bianche, e riescono a mantenere stabile o aumentare il loro peso durante l'inverno. Le femmine svernano in habitat più asciutti e meno ricchi di cibo. Gli esemplari che svernano tra le mangrovie rosse e nere possono mantenere costante il loro peso corporeo per tutto l'inverno, mentre quelli che svernano nella boscaglia perdono peso.

Riproduzione[modifica | modifica wikitesto]

L'habitat riproduttivo del tordo acquaiolo settentrionale è costituito da aree boschive umide in prossimità dell'acqua. Fa il nido in un moncone o tra le radici degli alberi, dove depone da tre a sei uova, color crema o camoscio e macchiettate di marrone e grigio. Le uova vengono deposte in una struttura a coppa fatta di foglie, pezzi di corteccia e piccole radichette.

Alimentazione[modifica | modifica wikitesto]

Il tordo acquaiolo settentrionale va in cerca di cibo sul terreno, catturando insetti, molluschi e crostacei tra la lettiera di foglie.

Canto[modifica | modifica wikitesto]

Il canto consiste in un rumoroso swee swee chit chit weedleoo, e il richiamo in un secco chink.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) BirdLife International 2012, Parkesia noveboracensis, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ a b R. Terry Chesser, Richard C. Banks, F. Keith Barker, Carla Cicero, Jon L. Dunn, Andrew W. Kratter, Kirby J. Lovette, Pamela C. Ramussen, J. V. Remsen, Jr., James D. Rising, Douglas F. Stotz and Kevin Winker, Fifty-First Supplement to the American Ornithologists' Union Check-List of North American Birds (PDF), in The Auk, vol. 127, n. 3, 2010, pp. 726-744, DOI:10.1525/auk.2010.127.4.966. URL consultato il 20 novembre 2015 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2015).
  3. ^ (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Parulidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato l'11 maggio 2014.
  4. ^ S. W. Eaton, Northern Waterthrush (Parkesia noveboracensis), The Birds of North America Online, su bna.birds.cornell.edu, Ithaca, NY, Cornell Lab of Ornithology, 1995. URL consultato il 16 aprile 2008.
  5. ^ FieldGuides: Northern Waterthrush Species Detail, su eNature.com. URL consultato il 24 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 28 maggio 2014).
  6. ^ Jon Curson, David Quinn and David Beadle, New World Warblers: An Identification Guide, Christopher Helm Publishers, 1994, ISBN 0-7136-3932-6.
  7. ^ J. A. M. Smith, L. R. Reitsma, L. L. Rockwood and P. P. Marra, Roosting behavior of a Neotropical migrant songbird, the northern waterthrush Seiurus noveboracensis, during the non-breeding season (PDF), in Journal of Avian Biology, vol. 39, 2008, pp. 460-465, DOI:10.1111/j.0908-8857.2008.04227.x (archiviato dall'url originale il 23 aprile 2013).

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007544458605171
  Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli