Turdidae

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Turdidi
Tordo eremita (Catharus guttatus)
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseAves
SottoclasseNeornithes
SuperordineNeognathae
OrdinePasseriformes
SottordineOscines
InfraordinePasserida
SuperfamigliaMuscicapoidea
FamigliaTurdidae
Rafinesque, 1815
Generi

I turdidi (Turdidae Rafinesque, 1815) sono una famiglia di uccelli dell'ordine dei passeriformi.[1]

Sono uccelli di medie dimensioni (lunghezza totale compresa fra 11,5 e 33 cm); il becco, robusto e lievemente incurvato, talvolta provvisto di un piccolo uncino, presenta alla base solo piccole e scarse setole. Le zampe sono rivestite di piastre cornee che non formano scudi, e sono di solito più robuste e lunghe di quelle delle specie affini, in rapporto al fatto che la loro vita si svolge sul terreno e non sugli alberi. Le ali sono costituite da 10 remiganti primarie, e sono abbastanza rotonde fuorché nei veri migratori; la coda è formata da 12 timoniere. La colorazione e il disegno del piumaggio sono molto variabili, e non vi sono regole costanti per quanto concerne il dimorfismo sessuale. Quasi sempre la livrea giovanile è macchiettata di chiaro su fondo scuro. Al contrario dei Silviidi presentano una sola muta annuale.

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

I Turdidi hanno un'amplissima diffusione su tutto il globo, e si possono davvero considerare cosmopoliti poiché si sono spinti persino sulle isole più remote. Mancano solo nei più lontani distretti insulari e nell'Antartide.

Benché la maggior parte dei turdidi sosti anche sugli alberi, questi uccelli sono prevalentemente terricoli. Risiedono nei più diversi territori, dalla macchia mediterranea al deserto e dalla tundra alla foresta tropicale umida, ma i loro ambienti preferiti sono costituiti da regioni ove si alternano boschetti, distese di cespugli, radure e prati.

È da presumere che l'origine dei turdidi sia da ricercare nel Vecchio Mondo, dove essi hanno raggiunto il massimo polimorfismo, e quindi nelle regioni più settentrionali. Il continente africano si deve invece considerare un centro di irraggiamento, almeno per alcune specie. Il Nuovo Mondo è stato infine popolato probabilmente da migratori giunti dall'Eurasia almeno in tre successive ondate.

Di solito hanno un'alimentazione mista, costituita da frutti e bacche, ma soprattutto da insetti, larve, lumache e vermi. Sono in genere degli ottimi cantori. Covano entro nidi a forma di coppa, posti sugli alberi o sui cespugli, ma anche sul terreno oppure in fenditure rocciose; le uova (3-6 per covata) sono monocromatiche o screziate di scuro su fondo chiaro. Nei paesi caldi sono stanziali, ma molti esemplari originari di distretti settentrionali compiono spostamenti assai ampi, rivelandosi migratori più o meno spiccati.

Azzurrino orientale
Sialia sialis
Tordo sassello
Turdus iliacus
Merlo comune
Turdus merula
Pettirosso americano
Turdus migratorius
Tordo oliva
Turdus olivaceus
Tordo bottaccio
Turdus philomelos
Cesena
Turdus pilaris
Tordo zamperosse
Turdus plumbeus
Merlo dal collare
Turdus torquatus
Tordela
Turdus viscivorus
Tordo della Sonda
Zoothera andromedae
Tordo testarancio
Geokichla citrina
Tordo squamato eurasiatico
Zoothera dauma
Tordo dorsocastano
Geokichla dohertyi
Tordo di Bass
Zoothera lunulata

I Turdidi comprendono 17 generi con 172 specie:[1]

Il tordo può essere cacciato nei modi e tempi stabiliti dalla legge statale italiana. La carne di tordo è apprezzata dai buongustai, che la consumano in vario modo. Le ricette italiane sono tante e tradizionali in tutte le regioni.

  1. ^ a b (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Turdidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato l'8 maggio 2014.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 5720 · LCCN (ENsh85135091 · GND (DE4150711-3 · BNF (FRcb12266575r (data) · J9U (ENHE987007536582705171
  Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli