Paremballonura tiavato

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Paremballonura tiavato
Immagine di Paremballonura tiavato mancante
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Mammalia
Superordine Laurasiatheria
Ordine Chiroptera
Sottordine Microchiroptera
Famiglia Emballonuridae
Sottofamiglia Emballonurinae
Genere Paremballonura
Specie P.tiavato
Nomenclatura binomiale
Paremballonura tiavato
Goodman, Cardiff, Ranivo, Russell & Yoder, 2006
Areale

Paremballonura tiavato (Goodman, Cardiff, Ranivo, Russell & Yoder, 2006) è un pipistrello della famiglia degli Emballonuridi endemico del Madagascar.[1]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Dimensioni[modifica | modifica wikitesto]

Pipistrello di piccole dimensioni, con la lunghezza totale tra 55 e 64 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 35 e 41 mm, la lunghezza della coda tra 15 e 18 mm, la lunghezza del piede tra 5 e 6 mm, la lunghezza delle orecchie tra 11 e 14 mm e un peso fino a 3,8 g.[2]

Aspetto[modifica | modifica wikitesto]

La pelliccia è lunga ed arruffata. Le parti dorsali sono bruno-grigiastre, mentre quelle ventrali sono bruno-giallastre. Le orecchie sono lunghe e arrotondate. Il margine interno del trago è convesso e fornito di una proiezione all'estremità. Le membrane alari sono scure. È privo delle caratteristiche sacche golari ed alari presenti nella maggior parte dei membri della famiglia. Il calcar è leggermente più corto della tibia. La coda fuoriesce dalla superficie dorsale dell'uropatagio a circa metà della sua lunghezza.

Ecolocazione[modifica | modifica wikitesto]

Emette ultrasuoni a basso ciclo di lavoro, frequenza modulata, di breve durata con energia massima a 55,2 kHz. Oltre alla fondamentale sono presenti fino a 5 armoniche.

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Comportamento[modifica | modifica wikitesto]

Si rifugia all'interno di grotte, crepacci o in zone con ammassi rocciosi in piccoli gruppi fino a 20 individui. L'attività inizia al tramonto sotto la copertura forestale o in prossimità di corsi d'acqua con le sponde ricoperte densamente di vegetazione.

Alimentazione[modifica | modifica wikitesto]

Si nutre di insetti, particolarmente di lepidotteri.

Riproduzione[modifica | modifica wikitesto]

Femmine gravide sono state osservate tra novembre e febbraio. Danno alla luce un piccolo alla volta.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Questa specie è diffusa lungo le coste settentrionali e nord-occidentali del Madagascar.

Vive nelle foreste relativamente intatte fino a 330 metri di altitudine.

Conservazione[modifica | modifica wikitesto]

La IUCN Red List, considerato il vasto areale e nonostante il suo habitat sia in declino a causa della conversione in terreno coltivabile, classifica P. tiavato come specie a rischio minimo (Least Concern).[1]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c (EN) Jenkins, R.K.B., Rakotoarivelo, A.R., Ratrimomanarivo, F.H. & Cardiff, S.G. 2008, Paremballonura tiavato, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ Goodman & Al., 2006.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]