Coordinate: 45°10′41.52″N 10°42′56.88″E

Parco regionale del Mincio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 28 ago 2009 alle 15:52 di 90.53.32.177 (discussione) (Interwiki)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Parco regionale del Mincio
Tipo di areaParco regionale
Codice EUAPEUAP0197
Class. internaz.SIC
StatiBandiera dell'Italia Italia
Regioni  Lombardia
Province  Mantova
ComuniMantova, Ponti sul Mincio, Monzambano, Volta Mantovana, Goito, Marmirolo, Porto Mantovano, Rodigo, Curtatone, Virgilio, Bagnolo San Vito, Roncoferraro, Sustinente.
Superficie a terra15.942 ha
Provvedimenti istitutiviLegge regionale n. 47 dell'8 settembre 1984
GestoreEnte Parco del Mincio
Mappa di localizzazione
Map
Sito istituzionale

Il Parco del Mincio è stato istituito grazie alla legge regionale n. 47 datata 8 settembre 1984 e interessa la valle del fiume Mincio, dal Lago di Garda alla confluenza col Po.

Giuridicamente è un consorzio di Enti locali. Vi fanno parte i Comuni di Mantova, Ponti sul Mincio, Monzambano, Volta Mantovana, Goito, Marmirolo, Porto Mantovano, Rodigo, Curtatone, Virgilio, Bagnolo San Vito, Roncoferraro e Sustinente.

Il Parco ha un'estensione territoriale molto ampia, circa 16.000 ettari, tra cui spiccano la Riserva regionale di Castellaro Lagusello, la Riserva statale del Bosco Fontana, la Riserva regionale della Vallazza e la Riserva regionale delle Valli del Mincio.

Spazia dalle colline moreniche alla pianura terrazzata, dalla zona meandriforme a paleoalvei al complesso dei laghi di Mantova.

Un'eccezionale varietà di situazioni, in cui si trovano anche notevoli elementi architettonici ed artistici, tra cui il Santuario di S. Maria delle Grazie, la palazzina di caccia di Bosco Fontana e numerose ville dei tempi dei Gonzaga.

Il territorio del Parco è attraversato dalla pista ciclabile Mantova-Peschiera, che si snoda per quasi 40 km, gran parte dei quali in sede propria con tratti non asfaltati, costeggiando il corso del fiume Mincio.

Voci correlate

Collegamenti esterni

Template:AreeNaturaliProtette

  Portale Lombardia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Lombardia