Parco Safari delle Langhe
Parco Safari delle Langhe | |
---|---|
Stato | ![]() |
Località | Murazzano (Cuneo) |
Inaugurazione | 1976 |
Temi | giardino zoologico, zoo safari |
Proprietario | Safari Srl |
Slogan | Una realtà che guarda al futuro |
Estensione | 70 ettari |
Sito web | |
Parchi di divertimento | |
Il Parco safari delle Langhe è un giardino zoologico situato a Murazzano in Piemonte.[1]
Istituito nel 1976,[2] il parco ospita circa 350 animali di una cinquantina di specie[3], osservabili lungo un percorso automobilistico di cinque chilometri[4] oltre che, nel caso delle specie acquatiche e dei rettili, in un acquario ed un rettilario[5].
L'area si estende per circa 70 ettari, risultando così il più grande zoo italiano e il secondo parco di divertimenti più esteso d'Italia, dopo Mirabilandia.[6]
Indice
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Il parco è stato inaugurato nel 1976 e, nel corso degli anni, si è sviluppato da semplice spazio espositivo ad una struttura in cui vengono svolta anche ricerche, attività didattiche e collaborazioni. L'area è uno dei cinque giardini zoologici italiani visitabili tramite la modalità dello "zoo safari".[7]
Nel 2008 all'interno della struttura nacquero tre esemplari di tigre siberiana, specie in via di estinzione.[3]
Nel 2015 un leone ospitato nel parco venne sottoposto ad una straordinaria operazione chirurgica unica al mondo per l'asportatazione di un tumore surrenalico,[8][9] mai avvenuta prima nella letteratura veterinaria.[10]
Al 2016, in 40 anni di attività, il parco safari di Murazzano è stato visitato da oltre 2.000.000 di visitatori.[3]
Specie animali ospitate[modifica | modifica wikitesto]
Il parco-safari delle Langhe ospita le seguenti specie animali (aggiornato al 2018):[11]
Mammiferi[modifica | modifica wikitesto]
- Alpaca
- Ammotrago
- Bisonte americano
- Bue dei Watussi
- Cebo dei cornetti
- Cervo nobile
- Cinghiale
- Coati
- Crisocione
- Dromedario
- Giaguaro
- Gnu dalla coda bianca
- Highland
- Ippopotamo
- Istrice
- Lama
- Leone
- Lichi del Nilo
- Lince
- Lupo
- Macaco del Giappone
- Mara'
- Procione
- Puma
- Scoiattolo grigio
- Scoiattolo rosso
- Tigre
- Volpe corsac
- Wallaby di Bennet
- Yak
- Zebra di Grant
Uccelli[modifica | modifica wikitesto]
Rettili, anfibi ed insetti[modifica | modifica wikitesto]
- Boa
- Camaleonte
- Clamidosauro
- Drago barbuto
- Drago d'acqua cinese
- Iguana verde
- Insetto stecco
- Salamandra tigre
- Pitone burmese[12]
- Pitone reale
- Pitone tappeto
- Serpente del grano
- Serpente reale della California[13]
- Tegu argentino[14]
- Tartaruga di Hermann
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE, DECRETO 22 novembre 2016: Rilascio della licenza di giardino zoologico al Parco Safari delle Langhe, della societa' Safari s.r.l., in Murazzano., in Gazzetta Ufficiale, nº 298, 22 dicembre 2016.
- ^ Parco safari delle Langhe, in Parchi di divertimento e mete per bambini, Milano, Touring Editore, 2003, p. 41.
- ^ a b c Il Parco Safari compie quarant’anni e allarga la “famiglia” di animali, in La Stampa, 15 maggio 2016. URL consultato il 27 agosto 2018.
- ^ Safari nelle Langhe: 5 cose da sapere, su turismo.it.
- ^ (EN) Dana Facaros e Michael, Italian Riviera and Piedmont, Cadogan, 2006, pp. 251.
- ^ Giancarlo Dall'Ara, Come progettare un piano di sviluppo turistico territoriale. Normativa, marketing, casi di eccellenza, Halley Editrice, 2006, p. 62, ISBN 978-88-7589-203-6.
- ^ Giardini zoologici e zoo safari in Italia, su parchionline.it.
- ^ Leonardo Delfini, Il leone del Parco di Murazzano operato a Lodi, in La Stampa, 8 maggio 2015. URL consultato il 27 agosto 2018.
- ^ Lodi, il leone ritrova la sua virilità: dopo il tumore è rispuntata la criniera, in La Repubblica, 15 gennaio 2016. URL consultato il 27 agosto 2018.
- ^ Il leone salvato da un bergamasco e da un sofisticato chirurgo robot, in Bergamo post, 11 aprile 2018. URL consultato il 27 agosto 2018.
- ^ (EN) I nostri animali, su Parco Safari delle Langhe. URL consultato il 27 agosto 2018.
- ^ (EN) Pitone Burmense, su Parco Safari delle Langhe. URL consultato il 27 agosto 2018.
- ^ (EN) Serpente Reale della California, su Parco Safari delle Langhe. URL consultato il 27 agosto 2018.
- ^ (EN) Tegu Argentino, su Parco Safari delle Langhe. URL consultato il 27 agosto 2018.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Gianni Farinetti, Agosto 1978, safari domenicale, in Il segreto tra di noi, Marsilio Editori, ISBN 978-88-317-4058-6.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su parcosafari.it.