Opere di Michelangelo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

La tabella seguente è una lista delle opere di pittura, scultura e architettura eseguite dall'artista del Rinascimento italiano, Michelangelo. All'interno della tabella sono presenti anche opere perdute; Michelangelo lasciò anche numerosi disegni e alcune stampe.

Scultura

Titolo Anno Collocazione Materiale Dimensioni Immagine
Testa di fauno c. 1488 Sconosciuta (citato da Vasari) Marmo Michelangelo fanciullo scolpisce la testa del Fauno in questa scultura di Cesere Zocchi conservata a Casa Buonarroti
Madonna della scala c. 1491 Casa Buonarroti, Firenze Marmo 55,5 × 40 cm Madonna della scala
Battaglia dei centauri c. 1492 Casa Buonarroti, Firenze Marmo 84,5 × 90,5 cm Battaglia dei Centauri
Crocifisso di Santo Spirito 1492 Santo Spirito, Firenze Legno policromato 142 × 135 cm Crocifisso
Ercole una copia del Pollaiuolo è alla Frick Collection di New York Ercolo in bronzo del Pollaiulo
Arca di San Domenico 1494–1495 Basilica di San Domenico, Bologna Marmo Arca di San Domenico
San Petronio dall' Arca di San Domenico 1494–1495 Basilica di San Domenico, Bologna Marmo altezza: 64 cm San Petronio
San Procolo dall' Arca di San Domenico 1494–1495 Basilica di San Domenico, Bologna Marmo altezza: 58,5 cm San Procolo
Angelo dall' Arca di San Domenico 1494–1495 Basilica di San Domenico, Bologna Marmo altezza: 51,5 cm Angelo reggicandelabro.
Cupido dormiente 1494 Andato perduto marmo
Cupido (Roma) Probabilmente andato distrutto
Bacco 1496–1497 Museo Nazionale del Bargello, Firenze Marmo altezza: 203 cm Bacco.
Crocifisso di legno di tiglio[1] 1497-1498? Acquistato dallo Stato italiano nel 2008, destinato a Firenze, forse al Bargello[2] Legno di tiglio 41,3 x 41,3 cm
Crocifisso di avorio di Montserrat[3] 1497-1498? Monastero di Montserrat Avorio 58,5 cm Crocifisso avorio
Pietà 1499–1500 Basilica di San Pietro, Roma Marmo altezza: 174 cm
larghezza della base: 195 cm
Pietà.
David 1501-1504 Galleria dell'Accademia, Firenze Marmo altezza: 5,17 metri (17 ft) Pietà.
Madonna di Bruges 1501–1504 Chiesa di Nostra Signora, Bruges Marmo altezza: 128 cm Madonna col Bambino
San Paolo 1503–1504 Duomo, Siena Marmo altezza: 124 cm
San Pietro 1503–1504 Duomo, Siena Marmo altezza: 127 cm San Pietro.
San Pio 1503–1504 Duomo, Siena Marmo altezza: 134 cm
Tondo Taddei c. 1503 Royal Academy of Arts, Londra Marmo diametro: 82,5 cm Tondo Taddei
Tondo Pitti c. 1503 Museo Nazionale del Bargello, Firenze Marmo 85,8 × 82 cm
San Matteo c. 1505 Galleria dell'Accademia, Firenze Marmo altezza 271 cm
Tomba di Giulio II 1503[4] San Pietro in Vincoli, Roma
Mosè c. 1513–1515 San Pietro in Vincoli, Roma Marmo altezza: 235 cm Mosè
Schiavo ribelle 1513–1516 Musée du Louvre, Parigi Marmo altezza: 215 cm Lo schiavo ribelle
Schiavo morente 1513–1516 Musée du Louvre, Parigi Marmo altezza: 229 cm Lo schiavo morente.
Schiavo giovane c. 1519-1536 Galleria dell'Accademia, Firenze Marmo altezza: 256 cm
Schiavo barbuto c. 1519-1536 Galleria dell'Accademia, Firenze Marmo altezza: 267 cm
Schiavo (Atlante) c. 1519-1536 Galleria dell'Accademia, Firenze Marmo altezza: 277 cm
Schiavo che si desta c. 1519-1536 Galleria dell'Accademia, Firenze Marmo altezza: 267 cm
Genio della Vittoria c. 1532–1534 Palazzo Vecchio, Firenze Marmo altezza: 261 cm
Rachele 1545 San Pietro in Vincoli, Roma Marmo altezza: 197 cm
Lia 1545 San Pietro in Vincoli, Roma Marmo altezza: 209 cm
Tomba di Giuliano de' Medici, Notte e Giorno 1526-1533 Basilica di San Lorenzo, Sagrestia Nuova, Firenze Marmo 630 × 420 cm
Tomba di Lorenzo de' Medici, Sera e Aurora[5] 1526-1533 Basilica di San Lorenzo, Sagrestia Nuova, Firenze Marmo 630 × 420 cm
Madonna col Bambino 1521-1531 Basilica di San Lorenzo, Sagrestia Nuova, Firenze Marmo altezza: 226 cm
Apollino o David c. 1530 Museo Nazionale del Bargello, Firenze Marmo altezza: 146 cm
Giovane accosciato c. 1530-1534 Ermitage, San Pietroburgo Marmo altezza: 54 cm Giovane accosciato
Cristo della Minerva (Cristo risorto) (1519–1520) Santa Maria sopra Minerva, Roma Marmo altezza: 205 cm Cristo risorto
Bruto 1540 Museo Nazionale del Bargello, Firenze Marmo altezza: 95 cm Bruto
Pietà Bandini c. 1550 Museo dell'Opera del Duomo, Firenze Marmo altezza: 253 cm Pietà Bandini
Pietà Rondanini 1552–1564[6] Castello Sforzesco, Milano Marmo altezza: 195 cm Pietà Rondanini
Pietà di Palestrina[7] Galleria dell'Accademia, Firenze Marmo altezza: 253 cm

Dipinti

Titolo Anno Collocazione Materiale Dimensioni Immagine
Battaglia di Cascina[8] 1504 Disegno dell'allievo Aristotele da Sangallo
Madonna col Bambino, san Giovanni Battista e angeli ("Madonna di Manchester") c. 1497 National Gallery, Londra Tempera su tavola 105 × 76 cm Madonna di Manchester
Tondo Doni c. 1503–1506 Galleria degli Uffizi, Firenze Tempera su tavola diametro 120 cm Tondo Doni.
Sepoltura di Cristo c. 1505 National Gallery, Londra Tempera su tavola Sepoltura di Cristo.
Storie della Genesi, gli Antenati di Cristo, Profeti e Sibille (Soffitto della Cappella Sistina) 15081512 Cappella Sistina, Palazzi Vaticani, Roma Affreschi Dio crea Adamo, dal soffitto della Cappella Sistina
Giudizio Universale 15341541 Cappella Sistina, Palazzi Vaticani, Roma Affresco 1370 × 1220 cm Giudizio Universale.
Crocifissione di San Pietro 15421550 Cappella Paolina, Palazzi Vaticani, Roma Affresco 625 × 662 cm Crocifissione di San Pietro.
Conversione di Saulo 15421550 Cappella Paolina, Palazzi Vaticani, Roma Affresco 625 × 661 cm Conversione di Saulo.

Architettura

Edificio Anni di costruzione Collocazione Immagine
Basilica di San Pietro in Vaticano 18 Roma Basilica di San Pietro in Vaticano.
Cordonata Capitolina Roma Cordonata Capitolina.
Piazza del Campidoglio 10 Roma
Palazzo Farnese Roma Palazzo Farnese.
La Sacrestia Nuova, Basilica di San Lorenzo Firenze
Vestibolo (con scalone) e sala lettura della Biblioteca Laurenziana, Basilica di San Lorenzo Firenze
Piano per la facciata della Basilica di San Lorenzo Firenze

Note

  1. ^ [1]
  2. ^ http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Tempo%20libero%20e%20Cultura/2008/12/michelangelo-crocifisso-ligneo.shtml?uuid=c9a04f44-c86e-11dd-baf9-fbc7a4fc4e23&DocRulesView=Libero
  3. ^ Attributo per Anscari Mundó (2007). Avanti aveva stato attributo al Ghiberti
  4. ^ Sottoposta a sei differenti fasi, nel 1505, 1513, 1516, 1525–1526, 1532 and 1542
  5. ^ also known as Dusk and Dawn
  6. ^ Unfinished
  7. ^ L'attribuzione di quest'opera a Michelangelo è discussa.
  8. ^ Un affresco perduto realizzato in competizione con la Battaglia di Anghiari di Leonardo da Vinci