Open GDF Suez Seine-et-Marne 2014 - Doppio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Open GDF Suez Seine-et-Marne 2014
Doppio
Sport Tennis
VincitoriBandiera della Russia Margarita Gasparjan
Bandiera dell'Ucraina Ljudmyla Kičenok
FinalistiBandiera della Germania Kristina Barrois
Bandiera della Grecia Eléni Daniilídou
Punteggio6–2, 6–4
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio

Anna-Lena Friedsam e Alison Van Uytvanck erano le detentrici del titolo, ma quest'anno non hanno partecipato.

Il doppio del torneo di tennis Open GDF Suez Seine-et-Marne 2014, facente parte della categoria ITF Women's Circuit, ha avuto come vincitrici Margarita Gasparjan e Ljudmyla Kičenok che hanno battuto in finale Kristina Barrois e Eléni Daniilídou 6–2, 6–4.

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Bandiera della Germania Kristina Barrois / Bandiera della Grecia Eléni Daniilídou (finale)
  2. Bandiera della Serbia Vesna Dolonc / Bandiera del Liechtenstein Stephanie Vogt (Quarti di finale; ritiro)
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
First round Quarti di finale Semifinali Finale
1  Bandiera dell'Austria S Klemenschits
 Bandiera della Slovenia A Klepač
2 7 [10]
WC  Bandiera dell'Italia A Brianti
 Bandiera dell'Ungheria R-L Jani
6 5 [8] 1  Bandiera dell'Austria S Klemenschits
 Bandiera della Slovenia A Klepač
4 6 [12]
   Bandiera dell'Ucraina J Bejhel'zymer
 Bandiera della Turchia Ç Büyükakçay
6 6    Bandiera dell'Ucraina J Bejhel'zymer
 Bandiera della Turchia Ç Büyükakçay
6 3 [10]
   Bandiera dell'Ucraina V Ivachnenko
 Bandiera dell'Ucraina K Kozlova
4 3 1  Bandiera dell'Austria S Klemenschits
 Bandiera della Slovenia A Klepač
62 64
3  Bandiera della Germania K Barrois
 Bandiera della Grecia E Daniilídou
5 6 [10] 3  Bandiera della Germania K Barrois
 Bandiera della Grecia E Daniilídou
77 77
   Bandiera della Svizzera V Golubic
 Bandiera della Polonia M Linette
7 4 [3] 3  Bandiera della Germania K Barrois
 Bandiera della Grecia E Daniilídou
w/o
   Bandiera della Thailandia N Lerpitaksinchai
 Bandiera della Thailandia P Plipuech
2 1    Bandiera della Rep. Ceca Kr Plíšková
 Bandiera della Rep. Ceca K Siniaková
   Bandiera della Rep. Ceca Kr Plíšková
 Bandiera della Rep. Ceca K Siniaková
6 6 3  Bandiera della Germania K Barrois
 Bandiera della Grecia E Daniilídou
2 4
   Bandiera della Germania C Shakovets
 Bandiera della Georgia S Šapatava
1 4    Bandiera della Russia M Gasparjan
 Bandiera dell'Ucraina L Kičenok
6 6
   Bandiera della Francia J Coin
 Bandiera della Francia P Parmentier
6 6    Bandiera della Francia J Coin
 Bandiera della Francia P Parmentier
w/o
WC  Bandiera della Francia A Collombon
 Bandiera della Francia C Paquet
4 6 [5] 4  Bandiera della Serbia V Dolonc
 Bandiera del Liechtenstein S Vogt
4  Bandiera della Serbia V Dolonc
 Bandiera del Liechtenstein S Vogt
6 3 [10]    Bandiera della Francia J Coin
 Bandiera della Francia P Parmentier
69 4
WC  Bandiera dell'Italia N Clerico
 Bandiera dell'Italia G Gatto-Monticone
0 0    Bandiera della Russia M Gasparjan
 Bandiera dell'Ucraina L Kičenok
711 6
   Bandiera della Russia M Gasparjan
 Bandiera dell'Ucraina L Kičenok
6 6    Bandiera della Russia M Gasparjan
 Bandiera dell'Ucraina L Kičenok
7 5 [12]
   Bandiera della Russia E Byčkova
 Bandiera della Francia S Foretz
1 2 2  Bandiera del Giappone S Aoyama
 Bandiera della Rep. Ceca R Voráčová
5 7 [10]
2  Bandiera del Giappone S Aoyama
 Bandiera della Rep. Ceca R Voráčová
6 6

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Tabelloni, su itftennis.com. URL consultato il 17 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 25 marzo 2014).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis