Oaxaca (stato)
Questa voce o sezione sull'argomento Messico non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Oaxaca stato federato | |||
---|---|---|---|
(ES) Estado Libre y Soberano de Oaxaca | |||
| |||
Panorama visto da Capulálpam de Méndez | |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Capoluogo | Oaxaca de Juárez | ||
Governatore | Alejandro Murat Hinojosa (PRI) dal 1º dicembre 2016 | ||
Data di istituzione | 1823 | ||
Territorio | |||
Coordinate del capoluogo | 17°05′N 96°45′W / 17.083333°N 96.75°W | ||
Altitudine | 1 644 m s.l.m. | ||
Superficie | 93 793 km² | ||
Abitanti | 3 967 889 (cens. 2015) | ||
Densità | 42,3 ab./km² | ||
Comuni | 571 | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 68-71 | ||
Fuso orario | UTC-6 | ||
ISO 3166-2 | MX-OAX | ||
Nome abitanti | Oaxaqueño | ||
Cartografia | |||
Sito istituzionale | |||
L'Oaxaca (pronuncia [waˈxaka]) è uno stato del Messico meridionale, in gran parte situato a ovest dell'Istmo di Tehuantepec. Confina ad ovest con il Guerrero, a nord-ovest con il Puebla, a nord con il Veracruz, ad est con il Chiapas e a sud si affaccia sull'Oceano Pacifico e sul golfo di Tehuantepec. La sua capitale è la città di Oaxaca de Juárez dalla caratteristica architettura coloniale.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Periodo precolombiano 900 A.C. - 1500 D.C.[modifica | modifica wikitesto]
Questa regione (specialmente la valle di Oaxaca) è abitata fin dai tempi antichi dai Mixtechi, che ne occupano la parte occidentale, e dagli Zapotechi, che ne occupano la parte orientale. Gli Aztechi chiamavano la zona Huaxyácac (pronuncia uascïàkak) che significa "Luogo degli alberi di Huaje".
Periodo spagnolo XV - XVIII secolo[modifica | modifica wikitesto]
Gli spagnoli furono in grado di conquistare l'area solo nel 1521 e dopo aspre lotte.
Messico indipendente - XIX secolo[modifica | modifica wikitesto]
Il 29 marzo del 1814 fu ripresa dai realisti sotto il comando del colonnello Melchor Álvarez e di un esercito di 2000 uomini, tra cui il battaglione di Saboya, ben ricevuto dalle autorità e dal popolo del paese di Oaxaca.
Immediatamente dopo la guerra di indipendenza messicana, Agustín de Iturbide con l'aiuto dei conservatori creò il Primo Impero messicano e sciolse il congresso e si proclamò imperatore del Messico, con il titolo di Agustin I. Vari capi si opposero al regime, e a Oaxaca il generale Antonio de León, vecchio alleato di Iturbide, gli si oppose anche e insieme a Nicolás Bravo prese la città di Oaxaca.
XX secolo[modifica | modifica wikitesto]
Porfirio Díaz realizzò numerose opere infrastrutturali: creò l'illuminazione a petrolio pubblica nella capitale dello stato, furono cablate 100 km di linea telegrafica, furono costruite linee ferroviarie (Da Coatzacoalcos a Salina Cruz e da Puebla a Oaxaca), fu edificata la scuola Normale e fu data spinta alle attività commerciali con il "Mercato di Oaxaca".
I fatti di Oaxaca - XXI secolo[modifica | modifica wikitesto]
Nell'anno 2006 lo Stato di Oaxaca è stato al centro di una campagna di repressione che ha procurato morti, feriti, arresti. I fatti di Oaxaca hanno visto la costituzione dell'APPO, che raccoglie le diverse forze della società civile locale, impegnate nella difesa dei diritti sociali e civili.
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
Lo stato si trova a sud-est del territorio messicano. A nord è delimitato dagli stati di Veracruz e Puebla, a sud con l'oceano pacifico, a est con lo stato di Chiapas e ovest con Guerrero. Il territorio dello stato occupa come estensione il quinto posto a livello nazionale, mentre la sua densità è bassa comparata al livello nazionale. Il suo clima può variare in maniera drastica nelle sue regioni. È uno degli stati più montagnosi del paese; nella regione si trovano le catene montuose della Sierra Madre Oriental, la Sierra Madre del Sur e la Sierra Atravesada. Mentre le aree montuose si caratterizzano per le basse temperature, la regione del istmo, la valle stretta (soprattutto Cuicatlán) e della costa si caratterizzano per il clima caldo. Il fiume più importante è il apaloapan, il quale ha come affluenti il Río Tomellín e il Río Santo Domingo.
Divisione politico-amministrativa[modifica | modifica wikitesto]
Di seguito i distretti in cui è suddiviso lo stato con il numero di comuni, raccolti per divisione regionale.
- Pochutla (náhuatl): 14
- Juquila (zapoteco:Escuhué): 12
- Jamiltepec (mixteco: Casandó): 24
- Putla (mixteco: Ñuhunuma): 10
- Sola de Vega (zapoteco: Huash): 16
- Miahuatlán (zapoteco: Guiesdó): 32
- Yautepec (zapoteco: Latzetzina): 12
- Tehuantepec (zapoteco: Guisí o Guidxeguí): 19
- Juchitán (zapoteco: Galahuiguichi): 22
- Salina Cruz
- Mixe (mixe: Muycuxma): 17
- Villa Alta (zapoteco: Luchiguizaa): 25
- Ixtlán de Juárez (zapoteco: Ladxetsi): 26
- Tuxtepec (chinanteco: Gueumaló o mazateco: Nachinxé): 14
- Choapan (zapoteco: Guimbetsi): 6
- Teotitlán (náhuatl): 25
- Cuicatlán (mixteco: Yabahaco): 20
- Nochixtlán (mixteco: Nuanduco) 32
- Tlaxiaco (mixteco: Ndijiñu): 35
- Juxtlahuaca (mixteco: Yosocui): 7
- Silacayoapan (náhuatl): 19
- Huajuapan (mixteco: Ñudee): 28
- Coixtlahuaca (mixteco: Yodoco): 13
- Teposcolula (mixteco: Yocundá): 21
- Etla (zapoteco: Lobaana): 23
- Zaachila (zapoteco: Zaadxil): 6
- Zimatlán (zapoteco: Guidxibui) 13
- Ejutla (zapoteco: Lubisaa): 13
- Ocotlán (zapoteco: Lachiroo o Latsi Xirooba): 20
- Tlacolula (zapoteco: Guichiguiba): 25
- Centro (zapoteco: Galahui): 21
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Lingue e dialetti[modifica | modifica wikitesto]
Oaxaca è lo stato messicano con maggior diversità linguistica, lo spagnolo è la lingua più parlata ed è usato anche come lingua franca. Il Mixteco e lo zapoteco sono le altre lingue più parlate con un alto grado di bilinguismo. Si parla poi il chinanteco, mixe, triqui, chontal, mazateco, ixcateco.
Economia[modifica | modifica wikitesto]
Lo stato contribuisce al Prodotto Interno Lordo del Messico con l'1,6%. La popolazione economicamente attiva è composta da 1.076.829 abitanti. Le attività economiche principali sono quelle del settore terziario, i servizi finanziari e immobiliari ed il turismo[1]. È inoltre la regione messicana più importante per la produzione del mescal, un'acquavite distillata dall'agave.
Infrastrutture e trasporti[modifica | modifica wikitesto]
Ci sono molti pullman e tram
Note[modifica | modifica wikitesto]
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Oaxaca
Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Oaxaca
Wikinotizie contiene l'articolo Messico, terremoto di magnitudo 7.4
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su oaxaca.gob.mx.
- (EN) Oaxaca / Oaxaca (altra versione), su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 137199476 · LCCN (EN) n80002951 · GND (DE) 4101878-3 · BNE (ES) XX451666 (data) · J9U (EN, HE) 987007557352405171 (topic) · WorldCat Identities (EN) lccn-n80002951 |
---|