Nova Gorica

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Template:Città


Nova Gorica (pronunciato nóva goríza, in italiano letteralmente Nuova Gorizia) è una città della Slovenia occidentale di 31.911[1] abitanti, di cui circa 13.500 concentrati nel capoluogo. È gemellata col comune italiano di San Vendemiano.

Nova Gorica è la controparte slovena di Gorizia, città posta a ridosso del confine tra Italia e Slovenia.

L'immediato territorio di Nova Gorica fu da sempre parte integrante del Comune di Gorizia fino al 1947. L'odierno centro sloveno fu fondato appena l'anno successivo, inglobando alcuni storici rioni e borghi della città isontina, allo scopo di ridare un baricentro amministrativo all'area territoriale circostante annessa alla Jugoslavia, in quanto veniva a mancare il ruolo naturale che era stato svolto dalla città di Gorizia, rimasta in territorio italiano. Lo sviluppo urbanistico e demografico fu rapido e notevole soprattutto negli anni cinquanta e sessanta.
Le due città sono di fatto unite dal 21 dicembre 2007, giorno in cui la Slovenia è entrata nell'area del trattato di Schengen e che ha provocato la definitiva caduta delle barriere doganali. Sono comunque molto diverse, essendo il centro sloveno più recente e con un aspetto moderno, proprio come nel nome. L'unico edificio di rilievo del centro cittadino è la stazione ferroviaria che è posta sulla linea transalpina, definita monumento della tecnica.

Dall'inizio del 2010, a coronamento di un percorso di riavvicinamento che dura da anni, i tre comuni confinanti di Nova Gorica, Gorizia e San Pietro-Vertoiba hanno siglato l'accordo di costituzione del GECT (Gruppo Europeo di Cooperazione Territoriale), per implementare e concordare più facilmente la collaborazione e lo sviluppo transfrontaliero.

La conoscenza della lingua italiana è molto diffusa, nonostante la minoranza italofona, autoctona e non, sia da tempo ridotta ai minimi termini e non sia stabilito alcun riconoscimento e tutela ufficiale per l'italiano (che è comunque insegnato come seconda lingua straniera in alcuni istituti superiori); secondo l'ultimo censimento le persone che si dichiarano di madrelingua italiana sono 98[2].

% Ripartizione linguistica (gruppi principali)[3]
2,13% madrelingua croata
0,27% madrelingua italiana
2,99% madrelingua serbo-croata
80,50% madrelingua slovena

A Nova Gorica si trovano vari casinò, meta di molti turisti italiani. Oltre a ciò, nel territorio di Nova Gorica e precisamente sul colle della Castagnavizza (in sloveno Kostanjevica) che domina la città divisa, nella cripta della chiesetta annessa al monastero francescano, sono custodite le tombe del re Carlo X di Francia e di alcuni dei suoi parenti.
Altri monumenti degni di menzione sono il ponte ferroviario di Salcano nel borgo omonimo subito a nord del centro, il santuario di Monte Santo ed il castello dei conti Coronini, posto su una collina ad est, nella frazione di Moncorona.

Geografia

Rappresentato in parte nella carta IGM al 25.000: 40A-IV-NE, 40°-IV-SE

Corsi d’acqua

fiume Isonzo (Soča); fiume Vipacco (Vipava); fiume Branizza (Branica); torrente Vertoibizza (Vertojbica); Rio di Voghersca (Vogršček); torrente Liaco (Lijak); torrente Ranziano (Renč); torrente Corno (Koren)

Monti, alture e passi principali

Monte San Gabriele (Škabrijel), mt 646; Monte Sabotino (Sabotin), mt 609; Monte Santo (Sveta Gora), mt 681; Monte San Daniele (Štanjel), mt 554; Vodice, mt 651; Monte Frigido (Mrzovec), mt 1410; Bucovizza (Veliki Bukovec), mt 1448; Passo dei turchi (Turški klanec), mt 1118; Monte Céson (Veliki Češevik), mt 1348; Bosco Panovizza (Panovec), mt 187; Col Grande (Veliki Hrib), mt 526; Sella di Dol (Prevalo), mt 336; Sella di Raunizza (Vratca), mt 403

Località

Il comune di Nova Gorica è diviso in 41 insediamenti (naselja):

Ingresso a Nova Gorica dal valico di Casa Rossa prima della fine dei controlli confinari tra la Slovenia e l'Italia
Moncorona (Kromberk)
Rifembergo (Branik)
  • Piedelbosco (Podgozd)
  • Potocce di Montespino (Potok pri Dornberku)
  • Pressérie di Rifembergo (Preserje [nad Branikom] )
  • Prestava (Pristava)
  • Prevacina (Prvačina)
  • Raune (Grgaske Ravne)
  • Raunizza (Ravnica)
  • Rifembergo (Branik)
  • Salcano (Solkan)
  • Salozze (Zalošče)
  • San Mauro (Šmaver)
  • San Michele (Šmihel)
  • Santo Spirito della Bainsizza (Banjšice)
  • Sasseto (Saksid)
  • Sambasso (Šempas)
  • Steske
  • Tabor di Montespino (Tabor [nad Dornberkom])
  • Tarnova (Trnovo)
  • Valdirose (Rožna Dolina)
  • Vittùglia (Vitovlje)

Cittadini illustri

Sport

Il ND Gorica è il massimo club calcistico cittadino, che milita nella PrvaLiga slovena. Il KMN Gorica è la squadra di calcio a 5.

Note

Voci correlate

Altri progetti

Il parametro "Nova Gorica" non corrisponde a nessun progetto riconosciuto dal template

Collegamenti esterni

Template:Comuni sloveni