Nicorandil
Nicorandil | |
---|---|
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | C8H9N3O4 |
Massa molecolare (u) | 211.175 g/mol |
Numero CAS | |
Numero EINECS | 265-514-1 |
Codice ATC | C01 |
PubChem | 47528 |
DrugBank | DB09220 |
SMILES | C1=CC(=CN=C1)C(=O)NCCO[N+](=O)[O-] |
Dati farmacologici | |
Modalità di somministrazione | Orale |
Dati farmacocinetici | |
Emivita | 1 ora |
Indicazioni di sicurezza | |
Simboli di rischio chimico | |
![]() ![]() | |
pericolo | |
Frasi H | 302 - 318 |
Consigli P | 280 - 305+351+338 [1] |
Il Nicorandil è un farmaco utilizzato per il trattamento dell'angina pectoris. È commercializzato con il nome Ikorel o Precond (Australia e Europa), Zynicor (in India) e Sigmart (in Giappone, Corea del Sud e Taiwan). Il Nicorandil non è disponibile negli Stati Uniti d'America.
È composto da nicotinamide, che apre i canali del K ATP-dipendenti e dilata i vasi di resistenza, e da un gruppo NO2 con azioni nitrate-like che dilata vene e grandi vasi coronarici.
Somministrabile per via endovenosa o orale, ha un metabolismo epatico con un'emivita di 8h, non alterato da insufficienza epatica o renale.
Può dare alcuni effetti collaterali come cefalea o ulcere gastro-intestinali.
Il farmaco non deve essere somministrato in associazione al Sildenafil (Viagra).
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Sigma Aldrich; rev. del 14.03.2010
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Nicorandil