Nia Ali
Jump to navigation
Jump to search
Nia Ali | ||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nia Ali al meeting ISTAF Berlin 2019 | ||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||||||
Altezza | 168 cm | |||||||||||||||||||||||||
Peso | 64 kg | |||||||||||||||||||||||||
Atletica leggera ![]() | ||||||||||||||||||||||||||
Specialità | Ostacoli alti | |||||||||||||||||||||||||
Società | Nike | |||||||||||||||||||||||||
Record | ||||||||||||||||||||||||||
200 m | 23"90 (2009) | |||||||||||||||||||||||||
800 m | 2'23"32 (2016) | |||||||||||||||||||||||||
60 hs | 7"80 (indoor - 2014) | |||||||||||||||||||||||||
100 hs | 12"34 (2019) | |||||||||||||||||||||||||
Alto | 1,86 m (2011) | |||||||||||||||||||||||||
Lungo | 5,89 m (2009) | |||||||||||||||||||||||||
Peso | 13,61 m (2009) | |||||||||||||||||||||||||
Peso | 12,07 m (indoor - 2015) | |||||||||||||||||||||||||
Giavellotto | 39,24 m (2016) | |||||||||||||||||||||||||
Eptathlon | 5 870 p. (2016) | |||||||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||||||
Nazionale | ||||||||||||||||||||||||||
2011- | ![]() | |||||||||||||||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 6 ottobre 2019 |
Nia Sifaatihii Ali (Filadelfia, 23 ottobre 1988) è un'ostacolista statunitense, campionessa mondiale dei 100 metri ostacoli a Doha 2019.
In carriera è stata inoltre due volte campionessa mondiale indoor dei 60 metri ostacoli, titolo vinto a Sopot 2014 e Portland 2016.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Vita privata[modifica | modifica wikitesto]
È sentimentalmente legata al velocista canadese Andre De Grasse, col quale ha avuto una figlia, nata nel giugno 2018.[1]
Palmarès[modifica | modifica wikitesto]
Anno | Manifestazione | Sede | Evento | Risultato | Prestazione | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
2011 | Universiadi | ![]() |
100 m hs | ![]() |
12"85 | |
2013 | Mondiali | ![]() |
100 m hs | Semifinale | 12"83 | |
2014 | Mondiali indoor | ![]() |
60 m hs | ![]() |
7"80 | ![]() |
2016 | Mondiali indoor | ![]() |
60 m hs | ![]() |
7"81 | ![]() |
Giochi olimpici | ![]() |
100 m hs | ![]() |
12"59 | ||
2017 | Mondiali | ![]() |
100 m hs | 8ª | 13"04 | |
2019 | Mondiali | ![]() |
100 m hs | ![]() |
12"34 | ![]() |
2022 | Mondiali | ![]() |
100 m hs | Batteria | sq |
Campionati nazionali[modifica | modifica wikitesto]
- 2 volte campionessa nazionale indoor dei 60 metri ostacoli (2013, 2014)
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) Canadian sprinter Andre De Grasse excited about being a new dad after birth of baby girl, su theglobeandmail.com, 25 giugno 2018. URL consultato il 7 ottobre 2019.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Nia Ali
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Nia Ali, su worldathletics.org, World Athletics.
- (EN) Nia Ali, su diamondleague.com, Diamond League.
- (EN) Nia Ali, su usatf.org, USA Track & Field.
- (EN) Nia Ali, su trackfield.brinkster.net.
- (EN, FR) Nia Ali, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale.
- (EN) Nia Ali, su Olympedia.
- (EN) Nia Ali, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017).
- (EN) Nia Ali, su teamusa.org, United States Olympic Committee.