Nestore (fiume)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 16 nov 2010 alle 22:56 di Sanremofilo (discussione | contributi) (Integrato il contenuto della voce Cestola)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nestore
Stato{{{nazione}}}
Divisione 1Regione dell'Umbria, province di Terni e Perugia, Comuni di Monteleone d'Orvieto, Piegaro, Panicale, Marsciano
Lunghezza53 km
NasceMonteleone d'Orvieto
SfociaFiume Tevere presso Marsciano

Il Nestòre è un fiume dell'Umbria e costituisce uno degli affluenti di destra del Tevere.

Il Nestòre nasce a Monteleone d'Orvieto, in Provincia di Terni, attraversa poi alcuni comuni della Provincia di Perugia, e sfocia infine a Marsciano.

Il Nestòre attraversa inizialmente la Comunità Montana Monte Peglia e Selva di Meana (nel breve tratto di Monteleone d'Orvieto) e successivamente la Comunità Montana Monti del Trasimeno.

Affluenti

Tra gli affluenti significativi vi sono:

  • riva destra:
    • Calvana
    • Fersinone
  • riva sinistra
    • Caina
    • Cestola
    • Genna

Fra questi il più importante è il Caina, che ha un bacino idrografico di 222 km². Esso nasce sul monte Tezio, a quota 350 m s.l.m., scorre ad est del lago Trasimeno per circa 30 km, con direzione prevalente N-S.

Il torrente Fersinone sviluppa il suo corso nella parte meridionale del bacino del Nestore. Ha origine a circa 550 m s.l.m. e scorre per circa 23 km. Confluisce nel Nestore poco a monte dell'abitato di Marsciano.

Il torrente Cestola tocca il paese di Mugnano. Ha una lunghezza di ca. 12 km.


Cenni storici

In epoca medioevale la zona del Nestore, ed in particolare quella nei pressi di Marsciano, fu teatro di alcune battaglie, in quanto era situata al confine di tre diocesi: Perugia, Todi e Orvieto.

Nel 1243 viene citato da un editto di Federico II quale zona che delimitava Castel della Pieve.

Nel 1272 Marsciano ospitò all'interno delle mura papa Gregorio X intento a raggiungere Assisi. Nel 1312 l'imperatore Arrigo VII si attestò con il suo esercito lungo il fiume Nestore nelle vicinanze delle mura di Marsciano. Da qui la sua armata con l'appoggio dei ghibellini todini mise a ferro e fuoco il castello di Marsciano.

Collegamenti esterni