Napule è/Na tazzulella 'e cafè

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Napule è (singolo))
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Napule è/Na tazzulella 'e cafè
singolo discografico
ArtistaPino Daniele
Pubblicazione1977
Durata3:47
Album di provenienzaTerra mia
GenereCanzone napoletana
EtichettaEMI Italiana
ProduttoreClaudio Poggi
Velocità di rotazione45 giri
FormatiVinile 17,5 cm[1]
Certificazioni FIMI (dal 2009)
Dischi di platinoBandiera dell'Italia Italia[2]
(vendite: 50 000+)
Pino Daniele - cronologia
Singolo precedente
(1976)

Napule è/Na tazzulella 'e cafè è un singolo di Pino Daniele; entrambe le tracce provengono dal suo album di esordio Terra mia (1977). Il brano Napule è aprì le porte a Daniele per il suo debutto televisivo, che avvenne nell'estate 1977 nel Programma Auditorio A con l'orchestra dell'Auditorium Rai di Napoli diretta da Pino Presti[3].

Napule è[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Napule è (brano musicale).

L'arrangiamento della canzone venne curato da Antonio Sinagra ed è l'unico brano dell'album a non essere stato arrangiato dallo stesso Pino Daniele.

Il testo della canzone parla delle contraddizioni e della difficile realtà di Napoli e della sensazione di indifferenza e di rassegnazione per questa situazione.

Il brano ottenne grande successo nel corso degli anni seguenti, testimoniato dal fatto che è stato più volte riproposto dallo stesso autore sia in raccolte (Yes I Know My Way, Voglio 'o mare, Pino Daniele Studio Collection (Le origini), Napule è, Ricomincio da 30), sia in album live (Sció live, E sona mo', I concerti live @ RTSI, In tour).

Numerose anche le cover pubblicate da altri artisti, tra le quali quelle di Mina (Napoli secondo estratto, 2003 e nel 2010 in duetto con Pino Daniele nell'album Boogie Boogie Man), Gino Paoli (due volte: Appropriazione indebita[4], 1996, e Una lunga storia[5], 2004), Mario Trevi (...Niente - Trevi canta Daniele, 1995), Laura Pausini (Laura Live World Tour 09, 2009).

Napule è è diventato l'inno ufficiale del Napoli: il brano infatti accompagna l'ingresso in campo delle squadre che si sfidano allo Stadio Diego Armando Maradona, a partire dall'11 gennaio 2015 (in occasione di Napoli-Juventus in ricordo del cantautore morto da pochi giorni)[6].

Tracce[modifica | modifica wikitesto]

Testi e musiche di Pino Daniele.

  1. Napule è – 3:47
  2. 'Na tazzulella 'e cafè – 3:22

Formazione[modifica | modifica wikitesto]

  • Pino Daniele - voce, chitarra classica, chitarra acustica, chitarra elettrica, mandola, mandolino
  • Piero Montanari - basso
  • Roberto Spizzichino - batteria
  • Amedeo Forte (Amedeo Tommasi) - pianoforte
  • Luca Vignali – oboe (traccia 1)
  • Antonio Sinagra – arrangiamento strumenti ad arco (traccia 1)

Classifiche[modifica | modifica wikitesto]

Classifica (2015) Posizione
massima
Italia[7] 5

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ http://discografia.dds.it/scheda_titolo.php?idt=4380
  2. ^ Napule è/Na tazzulella 'e cafè (certificazione), su FIMI. URL consultato il 19 agosto 2017.
  3. ^ Cesare Deserto, Pino Daniele: 64 anni fa nasceva il poeta di “Napule è”, su italianmadhouse.com, Italian madhouse.com, 19 marzo 2019. URL consultato il 14 luglio 2020.
  4. ^ Sito ufficiale Gino Paoli - Appropriazione indebita, su ginopaoli.it. URL consultato il 13 aprile 2010 (archiviato dall'url originale il 7 ottobre 2010).
  5. ^ Sito ufficiale Gino Paoli - Una lunga storia, su ginopaoli.it. URL consultato il 13 aprile 2010 (archiviato dall'url originale il 7 ottobre 2010).
  6. ^ Napul’è sarà l’inno del Napoli: De Laurentiis dice sì, su ultimecalcionapoli.it, 11 gennaio 2015 (archiviato dall'url originale il 15 gennaio 2015).
  7. ^ Classifica settimanale WK 2 (dal 05.01.2015 al 11.01.2015), su fimi.it, Fimi. URL consultato il 20 dicembre 2022.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica