Dimmi cosa succede sulla terra
Dimmi cosa succede sulla terra album in studio | |
---|---|
Artista | Pino Daniele |
Pubblicazione | 12 marzo 1997 |
Durata | 49:03 |
Dischi | 1 |
Tracce | 13 |
Genere | Pop Blues |
Etichetta | CGD |
Arrangiamenti | Pino Daniele |
Formati | CD, MC, download digitale |
Altri formati | 2 LP |
Certificazioni originali | |
Dischi di diamante | ![]() (vendite: 1 000 000+) |
Certificazioni FIMI (dal 2009) | |
Dischi d'oro | ![]() (vendite: 25 000+) |
Pino Daniele - cronologia | |
Singoli | |
|
Dimmi cosa succede sulla terra è il quindicesimo album in studio del cantautore italiano Pino Daniele, pubblicato il 12 marzo 1997 dalla CGD East West.[3]
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Oltre ai singoli Che male c'è, Dubbi non ho e Amici come prima, l'album contiene anche Scirocco d'Africa, brano cantato in duetto con Giorgia,[4],The Desert in My Head, che vede la partecipazione di Noa[5] e Canto do mar con il conterraneo Raiz.
Successo
[modifica | modifica wikitesto]Dimmi cosa succede sulla terra è stato il disco più venduto dell'anno. A distanza di un solo giorno dalla sua pubblicazione, il disco ha debuttato al secondo posto della classifica FIMI,[6] per poi raggiungere la prima posizione durante la sua seconda settimana di permanenza.[7] Secondo i dati raccolti dalla rivista Musica e dischi, il disco ha venduto oltre 900 000 copie in Italia durante il 1997.[8]
In occasione del Premio Italiano della Musica 1998, l'album ha ricevuto una nomination come Disco italiano dell'anno, mentre il brano Che male c'è, in esso contenuto, è stato nominato come Canzone italiana dell'anno.[9] Nell'ambito dello stesso evento, Pino Daniele ha ricevuto il premio speciale come artista dell'anno dalla rivista Musica!.[10][11] Il successo commerciale dell'intero lavoro discografico ha consentito inoltre a Pino Daniele di aggiudicarsi la vittoria al Festivalbar 1997.[12]
Tracce
[modifica | modifica wikitesto]Testi e musiche di Pino Daniele.
- Il pianeta delle parole – 0:34
- Continueremo a navigare – 3:53
- Che male c'è – 4:07
- Dubbi non ho – 4:15
- La mia emozione più forte – 4:20
- Scirocco d'Africa – 4:32 – con Giorgia
- Amici come prima – 2:41
- Non ho paura del mostro – 3:45
- Stare bene a metà – 3:14
- The Desert in My Head – 4:24 – con Noa
- Se domani pioverà – 4:00
- Canto do mar – 4:13 – con Raiz
- Questo immenso – 5:05
Formazione
[modifica | modifica wikitesto]- Pino Daniele - voce, chitarra acustica e chitarra elettrica, basso elettrico (in Canto do mar)
- Hossam Ramzy - percussioni
- Deron Johnson - tastiera elettronica, organo Hammond
- Jimmy Earl - basso
- Manu Katché - batteria
- Rita Marcotulli - tastiera
- Fabio Massimo Colasanti - chitarra
- Accademia Musicale Italiana - archi (in Amici come prima)
- Gianluca Podio - direttore d'orchestra (in Amici come prima)
- Gennaro Tesone - batteria (in Canto do mar)
- Paolo Polcari - tastiera (in Canto do mar)
Classifiche
[modifica | modifica wikitesto]Classifica (1997) | Posizione massima |
---|---|
Europa[13] | 21 |
Italia[14] | 1 |
Svizzera[15] | 42 |
Classifiche di fine anno
[modifica | modifica wikitesto]Classifica (1997) | Posizione |
---|---|
Europa[16] | 52 |
Italia[17] | 1 |
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ MUSICA: PINO DANIELE TORNA CON 'NEVE AL SOLE' (2), in Adnkronos, 11 febbraio 1999. URL consultato il 23 settembre 2019.
- ^ Dimmi cosa succede sulla terra (certificazione), su FIMI. URL consultato il 23 dicembre 2024.
- ^ Musica: Torna Pino Danile, 'Che male c'è', su adnkronos.com, Adnkronos, 8 febbraio 1997.
- ^ Pino Daniele: Rilancerò Giorgia, su archiviostorico.corriere.it, Corriere della Sera, 12 marzo 1997. URL consultato il 26 dicembre 2011.
- ^ Massimo Giuliano, Pino Daniele chiude il tour a Roma con Noa e Giorgia, su musicalnews.com, 27 maggio 2007. URL consultato il 26 dicembre 2011 (archiviato dall'url originale il 1º febbraio 2015).
- ^ Brevi, su ricerca.repubblica.it, la Repubblica, 18 marzo 1997. URL consultato il 26 dicembre 2011.
- ^ (EN) Hits of the World - Italy, su books.google.it, Billboard, 5 aprile 1997, p. 48. URL consultato il 26 dicembre 2011.
- ^ MUSICA: PINO DANIELE È IL RE DELLE VENDITE 1997, in Adnkronos, 29 dicembre 1997. URL consultato il 23 settembre 2019.
- ^ Premio Italiano della Musica, tutte le nomination (per i vincitori, attendere lunedì), su rockol.it. URL consultato il 26 dicembre 2011.
- ^ Antonio Dipollina, Musica, la notte delle stelle, su ricerca.repubblica.it, la Repubblica, 22 aprile 1998. URL consultato il 26 dicembre 2011.
- ^ Premio Italiano della Musica, su ricerca.repubblica.it, la Repubblica, 4 marzo 1999, p. 47.
- ^ Eleonora Bertolotto, Daniele re del Festivalbar, su ricerca.repubblica.it, la Repubblica, 31 agosto 1997.
- ^ (EN) European top 100 (PDF), su worldradiohistory.com, Music & Media (Pag.21). URL consultato il 12 dicembre 2022.
- ^ Classifica settimanale WK 13 (dal 21.03.1997 al 27.03.1997), su fimi.it, Fimi. URL consultato il 12 dicembre 2022.
- ^ (DE) Swiss Albums Chart - Pino Daniele - Dimmi cosa succede sulla terra, su hitparade.ch. URL consultato il 26 dicembre 2011.
- ^ (EN) European top 100 1997 (PDF), su americanradiohistory.com, Music & Media (Pag.7). URL consultato il 5 gennaio 2020.
- ^ MUSICA: PINO DANIELE È IL RE DELLE VENDITE 1997, su www1.adnkronos.com, Adnkronos. URL consultato l'8 ottobre 2020.
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Dimmi cosa succede sulla terra, su AllMusic, All Media Network.
- (EN) Dimmi cosa succede sulla terra, su Discogs, Zink Media.
- (EN) Dimmi cosa succede sulla terra, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.