Nadia Fanchini

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 28 gen 2014 alle 00:52 di Atarubot (discussione | contributi) (→‎Biografia: fix parametri in template cita using AWB)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nadia Fanchini
Nadia Fanchini a Semmering nel 2008
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza165 cm
Peso65 kg
Sci alpino
SpecialitàDiscesa libera, supergigante, slalom gigante
SquadraFiamme Gialle
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Mondiali 0 1 1
Mondiali juniores 3 1 0
Campionati italiani[1] 7 0 2

Vedi maggiori dettagli

Statistiche aggiornate al febbraio 2013

Nadia Fanchini (Lovere, 25 giugno 1986) è una sciatrice alpina italiana.

È sorella di Elena e Sabrina, a loro volta sciatrici alpine di alto livello[1].

Biografia

Nadia Fanchini abita a Montecampione di Artogne, in Val Camonica[2], e fa parte della nazionale italiana dal 2003[1]. Appartiene al gruppo sportivo delle Fiamme gialle e ha esordito in Coppa del Mondo il 13 dicembre 2003 in Alta Badia.

A livello juniores ha vinto tre titoli mondiali: nel 2004 a Maribor in supergigante e nel 2005 a Bardonecchia in discesa libera e in slalom gigante, oltre a un argento nel supergigante. Nello stesso anno, ai Mondiali di Bormio/Santa Caterina, è arrivata quarta nella gara di supergigante.

Conquista il primo podio in Coppa del Mondo il 1º dicembre 2006 piazzandosi al terzo posto nella discesa libera di Lake Louise; sulla stessa pista, il 6 dicembre 2008, all'81ª gara di Coppa del Mondo della sua carriera, ottiene la prima vittoria, in supergigante, dopo il 2º posto nella discesa di due giorni prima. La vittoria di un'italiana in supergigante mancava dal marzo 2003 (Karen Putzer a Lillehammer). Anche la sorella Elena aveva vinto a Lake Louise nel dicembre 2005 la sua prima gara di Coppa del Mondo.

Ai Mondiali in Val-d'Isère del febbraio 2009 ha ottenuto il nono posto nel supergigante vinto dalla statunitense Lindsey Vonn, mentre nella discesa libera, vinta sempre dalla Vonn, è arrivata terza conquistando la medaglia di bronzo. Alla fine della stagione ha chiuso seconda nella classifica della Coppa del Mondo di supergigante e nona in quella della Coppa generale.

Durante il supergigante di St. Moritz del 31 gennaio 2010, Nadia Fanchini è stata protagonista di una rovinosa caduta dopo pochi secondi di gara. Nell'impatto con una porta la sciatrice azzurra ha riportato la lesione dei ligamenti crociato anteriore, crociato posteriore e collaterali delle ginocchia. È questo l'infortunio più grave patito dalla sciatrice in carriera, che le ha impedito di partecipare alle Olimpiadi di Vancouver 2010[3].

Anche nella stagione successiva, la sciatrice è protagonista di un serio incidente occorsole durante discesa di Cortina, dal quale riporta la rottura del legamento crociato anteriore del ginocchio sinistro[4].

A fine gennaio 2012 l'atleta ritorna ufficialmente a partecipare a competizioni di livello internazionale, facendosi notare per un podio nello slalom gigante di Coppa Europa all'Abetone ed un sesto posto in Coppa del Mondo a Ofterschwang, sempre in gigante.[5]

Il 10 febbraio 2013 vince la medaglia d'argento nella discesa libera ai Mondiali di Schladming, battuta dalla francese Marion Rolland.

Palmarès

Mondiali

Mondiali juniores

Coppa del Mondo

  • Miglior piazzamento in classifica generale: 9ª nel 2009
  • 9 podi:
    • 1 vittoria
    • 2 secondi posti
    • 6 terzi posti

Coppa del Mondo - vittorie

Data Luogo Paese Disciplina
7 dicembre 2008 Lake Louise Bandiera del Canada Canada SG

Coppa Europa

  • Miglior piazzamento in classifica generale: 9ª nel 2004.
  • 3 podi:
    • 2 secondi posti
    • 1 terzo posto

Campionati italiani

Note

  1. ^ a b c d e f Scheda FISI, su fisi.org. URL consultato il 21 dicembre 2010.
  2. ^ Scheda su "I personaggi della Valle Camonica", su 0364.it. URL consultato il 22 luglio 2010.
  3. ^ Gianni Merlo, St. Moritz, dramma Fanchini. Razzoli, che peccato!, in La Gazzetta dello Sport, 31 gennaio 2010. URL consultato il 22 luglio 2010.
  4. ^ Sci: Lesione al legamento per Nadia Fanchini, in Fantaski.it, 25 gennaio 2011. URL consultato il 19 ottobre 2011.
  5. ^ http://data.fis-ski.com/dynamic/athlete-biography.html?sector=AL&listid=&competitorid=71263&type=result.

Altri progetti

Collegamenti esterni

(EN) Nadia Fanchini, su fis-ski.com, FIS. (EN) Matteo Pacor (a cura di), Nadia Fanchini, su Ski-DB.com. Modifica su Wikidata

  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie

Il portale Sci alpino non esiste