Mysateles
Mysateles | |
---|---|
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Deuterostomia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Infraphylum | Gnathostomata |
Superclasse | Tetrapoda |
Classe | Mammalia |
Sottoclasse | Theria |
Infraclasse | Eutheria |
Superordine | Euarchontoglires |
Ordine | Rodentia |
Sottordine | Hystricomorpha |
Infraordine | Hystricognathi |
Famiglia | Capromyidae |
Genere | Mysateles Lesson, 1842 |
Sinonimi | |
Brachycapromys, Leptocapromys | |
Specie | |
Vedi testo |
Mysateles (Lesson, 1842) è un genere di roditori della famiglia dei Capromiidi.
Descrizione[modifica | modifica wikitesto]
Dimensioni[modifica | modifica wikitesto]
Al genere Mysateles appartengono roditori di grandi dimensioni, con lunghezza della testa e del corpo tra 305 e 430 mm, la lunghezza della coda tra 210 e 340 mm e un peso fino a 1,9 g.[1]
Caratteristiche craniche e dentarie[modifica | modifica wikitesto]
Il cranio è lungo ed appiattito, presenta creste post-orbitali ben sviluppate e una bolla timpanica prominente. L'arcata zigomatica è relativamente sottile, il foro infra-orbitale è privo di una canale accessorio per la trasmissione dei vasi sanguigni e dei nervi. I denti masticatori hanno due profonde rientranze sul lato esterno e una su quello interno.
Sono caratterizzati dalla seguente formula dentaria:
3 | 1 | 0 | 1 | 1 | 0 | 1 | 3 |
3 | 1 | 0 | 1 | 1 | 0 | 1 | 3 |
Totale: 20 | |||||||
1.Incisivi; 2.Canini; 3.Premolari; 4.Molari; |
Aspetto[modifica | modifica wikitesto]
L'aspetto è quello di un grosso ratto ricoperto di una pelliccia ruvida, le parti dorsali sono nerastre con dei riflessi giallognoli e rossicci, mentre le parti ventrali sono biancastre o brunastre, in particolar modo nella parte posteriore. Le zampe anteriori hanno quattro dita, con il pollice piccolo, i piedi sono larghi, hanno cinque dita con l'alluce di lunghezza media e il quinto dito più lungo. tutte le dita sono munite di grossi artigli. La coda è lunga più della metà della testa e del corpo, è parzialmente prensile ed è ricoperta densamente di peli rossastri brillanti o marroni.
Distribuzione[modifica | modifica wikitesto]
Si tratta di roditori arboricoli diffusi su Cuba ed alcune piccole isole vicine.
Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]
Il genere comprende le seguenti specie.[2]
- Mysateles garridoi
- Mysateles jaumei†
- Mysateles meridionalis
- Mysateles prehensilis
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Novak, 1999.
- ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Mysateles, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Ronald M. Novak, Walker's Mammals of the World, 6th edition, Johns Hopkins University Press, 1999. ISBN 9780801857898
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Mysateles
Wikispecies contiene informazioni su Mysateles