Coordinate: 41°53′46.21″N 12°28′52.5″E

Museo nazionale del Palazzo di Venezia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 25 apr 2018 alle 17:14 di Lalupa (discussione | contributi) (Annullata la modifica 96457530 di 79.55.69.222 (discussione))
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Museo nazionale del Palazzo di Venezia
Palazzo Venezia
Ubicazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
LocalitàRoma
IndirizzoVia del Plebiscito, 118
Coordinate41°53′46.21″N 12°28′52.5″E
Caratteristiche
TipoArte
Istituzione1916
Apertura1921
Chiusura1929
ProprietàMiBACT
GestionePolo museale del Lazio
DirettoreSonia Martone
Visitatori24 051 (2015)[1]
Sito web

Il Museo nazionale del Palazzo di Venezia è un museo di Roma, alloggiato nell'omonimo palazzo. Proprietà del MiBACT, dal dicembre 2014 è - insieme alla Biblioteca di archeologia e storia dell'arte al suo interno - uno dei 43 musei del Polo museale del Lazio. L'ingresso è in Piazza Venezia.

Collezioni

Il Museo conserva dipinti di artisti quali Beato Angelico, Giorgione (Doppio ritratto, 1502 circa), Giotto, Benozzo Gozzoli, Guercino, Carlo Maratta, Pisanello (Testa di donna), Guido Reni, Giorgio Vasari, pastelli, sculture, bronzetti, maioliche, terrecotte, porcellane occidentali e orientali, medaglie, sigilli, mobili, armi, avori, argenti, vetri, smalti, stoffe e arazzi. Nel loggiato esterno (Giardino di Paolo II) è allestito un lapidario.

Ospita mostre.

Note

  1. ^ Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, Visitatori e introiti dei musei

Collegamenti

È raggiungibile dalla stazione Colosseo.
Sarà raggiungibile dalla stazione Venezia.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN123068689 · ISNI (EN0000 0001 2035 2060 · BAV 494/9335 · ULAN (EN500262775 · LCCN (ENn80119538 · GND (DE235535-8 · BNE (ESXX164084 (data) · BNF (FRcb122315408 (data) · J9U (ENHE987007266211705171