Vai al contenuto

Mubadala Investment Company

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Mubadala Investment Company
Logo
Logo
StatoEmirati Arabi Uniti (bandiera) Emirati Arabi Uniti
Fondazione21 gennaio 2017 a Abu Dhabi
Sede principaleAbu Dhabi
Persone chiaveManṣūr bin Zāyed Āl Nahyān (Presidente del cda)
Khaldun al-Mubarak (A.D.)
SettoreFinanza
ProdottiServizi finanziari e Investimenti
Sito webwww.mubadala.com/ e www.mubadala.com/ar/

Mubadala Investment Company PJSC (in arabo شركة مبادلة للاستثمار?), nota semplicemente come Mubadala, è una società statale degli Emirati Arabi Uniti che può essere classificata come un fondo sovrano. È stata creata nel gennaio 2017 a seguito della fusione della Mubadala Development Company e della International Petroleum Investment Company ed è interamente di proprietà del governo di Abu Dhabi.[1] La sede della società si trova a Abu Dhabi e ha uffici aziendali anche a New York, Londra, Rio de Janeiro, Mosca, San Francisco e Pechino.[1]

Mubadala investe localmente in molti progetti, in settori diversi come l'energia, l'industria, l'aeronautica, il settore immobiliare e le telecomunicazioni. Può quindi investire sia direttamente nel progetto, sia in partenariato con grandi multinazionali.[1]

Nel 2024 il suo patrimonio gestito (AUM) è di US$ 302 miliardi di dollari,[2] oltre 1.111 miliardi di AED.[3]

Nel 1984, il governo di Abu Dhabi ha istituito il primo fondo sovrano, l'International Petroleum Investment Company (IPIC), per investire dalla produzione di petrolio in investimenti che potrebbero garantire il futuro dell'emirato quando le riserve di petrolio si esauriranno. Il fondo è specializzato nel settore energetico.[4]

Nel 2002 è stato istituito il secondo fondo sovrano, Mubadala Development Company. Se l'IPIC era originariamente destinato a gestire le attività petrolifere dell'emirato all'estero, è stata creata la Mubadala Development Company per investire in nuove industrie e diversificare l'economia dell'emirato.[4]

Nel 2016, l'emirato di Abu Dhabi ha deciso di fondere Mubadala Development Company con l'International Petroleum Investment Company.[4][5][6][7] Nel gennaio 2017, la fusione è stata completata e la proprietà è stata trasferita a una società madre di nuova creazione, Mubadala Investment Company[8] con un patrimonio di 125 miliardi di dollari, che l'ha inserita nella 14ª linea dei più grandi fondi sovrani del mondo.[4]

La società è un veicolo di investimento interamente di proprietà del governo di Abu Dhabi e lo sceicco Mansour bin Zayed Al Nahyan, vicepresidente e vice primo ministro degli Emirati Arabi Uniti, è presidente della società.[9][10][11]

A fine 2019, la società gestiva un patrimonio di oltre 232 miliardi di dollari (853 miliardi di dirham), l'utile annuo superava i 14 miliardi di dollari (53 miliardi di dirham) e il portafoglio di investimenti era rappresentato da società in 50 paesi del mondo.[4][12]

Gli investimenti

[modifica | modifica wikitesto]

Mubadala ha investito nella startup di software logistico Turvo,[13] nella società di tecnologia di guida autonoma Waymo di proprietà di Alphabet,[14] Reliance Jio Platforms,[15] nella società britannica di scienze della vita Envision[16] e Telegram.[17] Mubadala è una società madre di GlobalFoundries, un'azienda di fonderia di semiconduttori.[18]

Mubadala possiede partecipazioni in numerose società, tra cui una quota del 7,5% nel Carlyle Group.[19] Nel 2007 Mubadala ha annunciato un investimento iniziale in AMD.[20] A partire dal 2017, Mubadala aveva una partecipazione del 12,9% nel produttore di chip.[21] Nel 2019 Mubadala ha venduto la sua intera partecipazione in AMD.[22] Nel corso del 2015 Mubadla Development Company ha acquisito il 100% del capitale sociale, assumendo il pieno controllo di Piaggio.[23] Il 3 dicembre 2018 Piaggio Aerospace è stata ammessa in amministrazione controllata dopo essersi dichiarata insolvente. Il piano di ristrutturazione della società era fallito meno di un anno dopo che il suo proprietario, Mubadala, aveva iniettato 255 milioni di euro e riacquistato il suo debito bancario.[24] Piaggio Aerospace è stata poi venduta nel dicembre 2024 al produttore turco di droni Baykar Technologies.[25]

Nel novembre 2020, Mubadala ha trasferito la proprietà di due società di tecnologia dell'informazione che possedeva in precedenza, Injazat e Khazna, alla società di intelligenza artificiale G42, e ha acquisito una partecipazione in G42.[26] Nel 2021, ha rilevato una partecipazione del 2,6% in En+ Group, un produttore di alluminio verde, da Polina Yumasheva, ex moglie dell'uomo d'affari russo Oleg Deripaska.[27] Lo stesso anno, Mubadala ha acquisito da Invepar MetrôRio, la società che gestisce le operazioni della metropolitana di Rio de Janeiro. Nel 2016, Mubadala è diventata il maggiore azionista esterno di Investcorp, dopo aver acquisito il 20% delle azioni dell'azienda del Bahrein.[28]

Nel 2023, l'ex ministro britannico, Gerry Grimstone, è stato criticato per aver condotto e non dichiarato 13 incontri con Mubadala e Khaldoon al-Mubarak, dopo aver acquisito il ruolo di consulente e presidente del fondo per il clima pianificato di Investcorp. Nel marzo 2021, Grimstone ha finalizzato un accordo tra il Regno Unito e Mubadala, che gli ha permesso di supervisionare gli investimenti di circa 10 miliardi di sterline nel Regno Unito dagli Emirati Arabi Uniti. Rose Whiffen, senior research officer di Transparency International UK, ha affermato che se un ministro lavora per un'azienda e incontra il suo azionista più volte mentre è in carica, dovrebbe essere dichiarato o valutato prima dell'approvazione.[28]

Un'unità della società, Mubadala Capital, ha investito 50 milioni di euro nel fondo di private equity Novalpina Capital di 1 miliardo di euro, che ha acquistato il gruppo NSO nel 2019. I rapporti hanno rivelato che gli Emirati Arabi Uniti hanno preso di mira attivisti per i diritti umani, giornalisti e la principessa Haya utilizzando lo spyware Pegasus, nello stesso periodo. Mubadala Capital ha ottenuto un seggio nel comitato dei maggiori investitori di Novalpina.[29]

Nel maggio 2022, Mubadala Investment Company ha firmato un accordo preliminare con l'utility francese Engie per lo sviluppo di una piattaforma digitale per la ricarica dei veicoli elettrici negli Emirati Arabi Uniti e in tutto il Medio Oriente. Le due aziende esploreranno anche aree legate alla mobilità sostenibile.[30]

Nel maggio 2023, Mubadala ha comprato una quota di maggioranza (il 70%) di Fortress Investment Group con sede a New York dal gruppo SoftBank. L'acquisizione, del valore di 3 miliardi di dollari, finisce sotto esame del Comitato per gli investimenti esteri negli Stati Uniti (Cfius) dopo le preoccupazioni negli Stati Uniti sui legami degli Emirati Arabi Uniti con la Cina.[31][32] Il 23 maggio 2023 il management di Fortress e Mubadala Investment Company acquisiscono Fortress Group. Il team dirigenziale di Fortress deterrà una cospicua quota azionaria.[33]

Acquisizioni e partecipazioni

[modifica | modifica wikitesto]
Azienda Nazione Quota Ref(s).
AMD Stati Uniti (bandiera) 16% [34]
GlobalFoundries Stati Uniti (bandiera) 100% [35]
SR Technics Svizzera (bandiera) 20% [36]
Leaseplan Paesi Bassi (bandiera) 25% [37]
Ferrari Italia (bandiera) 5%
(quota venduta nel corso del 2010)
[38]
Piaggio Aerospace Italia (bandiera) 100% [39]
OMV Austria (bandiera) 25% [40]
Sibur Russia (bandiera) 1,9% [41]
  1. ^ a b c (EN) About Mubadala, su mubadala.com. URL consultato l'11 novembre 2021.
  2. ^ (EN) AUM 2024, su mubadala.com.
  3. ^ (EN) Mubadala Investment Company Reports 2023 Financial Results, in mubadala.com. URL consultato il 23 luglio 2024.
  4. ^ a b c d e (EN) Our History, su mubadala.com. URL consultato l'11 novembre 2021.
  5. ^ (EN) Fast FT, in Financial Times, 29 giugno 2016. URL consultato il 7 luglio 2016.
  6. ^ (EN) David French, Ahmed Tolba e Sam Aboudi, Abu Dhabi government orders.merging of Mubadala And IPIC - state news agency, in Reuters, 29 giugno 2016. URL consultato il 7 luglio 2016.
  7. ^ (EN) Simeon Kerr, Abu Dhabi to merge sovereign wealth funds Ipic and Mubadala, in Financial Times, 29 giugno 2016. URL consultato il 7 luglio 2016.
  8. ^ (EN) Mubadala and IPIC Officially Merge, su Sovereign Wealth Fund Institute, 22 gennaio 2017.
  9. ^ (EN) The Mubadala Story | Mubadala Development Company | Abu Dhabi, United Arab Emirates, su Mubadala.ae. URL consultato il 13 agosto 2012.
  10. ^ (EN) Crystal A. Ennis, 4, in Reading entrepreneurial power in small Gulf states: Qatar and the UAE, International Journal, vol. 73, 2018, pp. 573-595.
  11. ^ (EN) Tariq Al Fahaam, Amjad Saleh e WAM, Mubadala board reconstituted with Mansour bin Zayed as Chairman, su zawya.com. URL consultato il 17 settembre 2023.
  12. ^ (EN) Mubadala total comprehensive income hits $14.4bn in 2019, su tradearabia.com, 11 giugno 2020. URL consultato il 30 aprile 2022.
  13. ^ (EN) Erica E. Phillips, Abu Dhabi State Fund Leads $60 Million Funding in Logistics Software Startup, in WSJ. URL consultato il 9 novembre 2018.
  14. ^ (EN) Mubadala invests in autonomous, self-driving technology company Waymo, su institutionalassetmanager.co.uk, 3 marzo 2020. URL consultato il 5 marzo 2020.
  15. ^ (EN) Investors Flock to Pick Up Stake in Ambani's Jio Platforms, su topnews.in. URL consultato il 7 giugno 2020.
  16. ^ (EN) Mubadala, other investors acquire majority stake in UK life sciences company Envision, su gulfnews.com, 5 novembre 2020.
  17. ^ (EN) Natasha Lomas, Telegram raises $150M from Mubadala and Abu Dhabi CP via pre-IPO convertible bonds, in TechCrunch, 23 marzo 2021. URL consultato il 23 marzo 2021.
  18. ^ (EN) Atic chip producer takes big steps in US, in The National. URL consultato il 28 ottobre 2013.
  19. ^ (EN) Thomas Heath, Pair of Proposals Take Aim at Carlyle Group, in Washington Post, 15 febbraio 2008. URL consultato il 22 settembre 2008.
  20. ^ (EN) AMD announces 622m investment by Mubadala Development Company | Mubadala, su mubadala.com. URL consultato il 1º aprile 2024.
  21. ^ (EN) Abu Dhabi's Mubadala sells 34.9 million shares in U.S. chipmaker AMD, in Reuters. URL consultato il 1º aprile 2024.
  22. ^ (EN) MIC_2019_Annual_Review_Brochure.pdf (PDF), su ifswf.org. URL consultato il 1º aprile 2024.
  23. ^ (EN) Mubadala takes full ownership of Piaggio Aerospace, su Flightglobal.com, 16 settembre 2015. URL consultato il 24 marzo 2016.
  24. ^ (EN) Kate Sarsfield, Piaggio Aerospace goes into receivership, in Flightglobal, 23 novembre 2018.
  25. ^ Aurelio Giansiracusa, Baykar Technologies acquista Piaggio Aerospace, su Ares Osservatorio Difesa, 27 dicembre 2024. URL consultato il 28 dicembre 2024.
  26. ^ (EN) Sarmad Khan, UAE's Mubadala takes stake in Abu Dhabi AI firm Group 42, in The National, 2 novembre 2020. URL consultato il 1º aprile 2024.
  27. ^ (EN) Abu Dhabi's Mubadala buys 2.6% of Russia's En+ group, in Reuters, 23 giugno 2021. URL consultato il 15 settembre 2021.
  28. ^ a b (EN) Nicolas Parasie, Investcorp Sells 20% Stake to Abu Dhabi-Based Fund Mubadala, in The Wall Street Journal, 28 luglio 2016. URL consultato il 31 agosto 2023.
  29. ^ (EN) Abu Dhabi state funds were used to buy Israeli spyware group NSO, in The Financial Times, aprile 2022. URL consultato il 1º aprile 2022.
  30. ^ (EN) Mubadala teams up with France's Engie to develop electric vehicle charging platform in UAE, in The National, 10 ottobre 2022. URL consultato l'11 maggio 2022.
  31. ^ (EN) Arash Massoudi e Demetri Sevastopulo, US security officials scrutinise Abu Dhabi's $3bn Fortress takeover, in Financial Times, 24 luglio 2023. URL consultato il 30 luglio 2023.
  32. ^ (EN) Gursimran Kaur e Hadeel El Sayegh, US security officials scrutinise Mubadala's $3 bln Fortress takeover, in Reuters, 24 luglio 2023. URL consultato il 30 luglio 2023.
  33. ^ Il management di Fortress e Mubadala acquisiscono Fortress Group, su ANSA, 23 maggio 2023. URL consultato il 20 aprile 2024.
  34. ^ (EN) Reuters Staff, Abu Dhabi's Mubadala sells 34.9 million shares in U.S. chipmaker AMD, in Reuters, 5 febbraio 2019. URL consultato il 6 maggio 2022.
  35. ^ (EN) Mubadala-backed GlobalFoundries raises $2.6bn in US IPO, in thenationalnews.com, 28 ottobre 2021. URL consultato il 6 maggio 2022.
  36. ^ (EN) HNA Aviation to acquire majority stake in SR Technics, su mubadala.com, 15 luglio 2016. URL consultato il 6 maggio 2022.
  37. ^ (EN) Leaseplan, su mubadala.com, 19 dicembre 2006. URL consultato il 6 maggio 2022.
  38. ^ Riccardo Guerra, Fiat riacquista il 5% di Ferrari venduto agli arabi, su motorionline.com, 15 novembre 2010. URL consultato il 6 maggio 2022 (archiviato dall'url originale il 30 luglio 2017).
  39. ^ Piaggio Aero Industries annuncia l'ingresso di Mubadala Development, nuovo azionista e partner strategico, in piaggioaerospace.it, 19 aprile 2006. URL consultato il 6 maggio 2022.
  40. ^ (EN) OMV and Mubadala complete Borealis transaction, in omv.com, 29 ottobre 2020. URL consultato il 6 maggio 2022.
  41. ^ (EN) Mubadala Acquires 1.9% Stake in Sibur, in mubadala.com, 8 dicembre 2021. URL consultato il 6 maggio 2022.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]