Mops leucostigma

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Mops leucostigma
Immagine di Mops leucostigma mancante
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Mammalia
Superordine Laurasiatheria
Ordine Chiroptera
Sottordine Microchiroptera
Famiglia Molossidae
Sottofamiglia Molossinae
Genere Mops
Specie M.leucostigma
Nomenclatura binomiale
Mops leucostigma
Allen, 1918
Sinonimi

Tadarida leucostigma

Mops leucostigma (Allen, 1918) è un pipistrello della famiglia dei Molossidi endemico del Madagascar e delle Isole Comore.[1][2]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Dimensioni[modifica | modifica wikitesto]

Pipistrello di piccole dimensioni, con la lunghezza totale tra 105 e 116 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 40 e 45 mm, la lunghezza della coda tra 35 e 43 mm, la lunghezza del piede tra 7 e 9 mm, la lunghezza delle orecchie tra 17 e 19 mm e un peso fino a 22,5 g.[3][4]

Aspetto[modifica | modifica wikitesto]

La pelliccia è corta. Le parti dorsali sono bruno-rossastre, più brunastre lungo i fianchi, mentre le parti ventrali sono biancastre, con due grosse macchie allungate nella regione ascellare. Il muso è corto e largo. Il labbro superiore è ricoperto da diverse pieghe cutanee. Le orecchie sono triangolari unite anteriormente da una membrana a forma di V che si estende in avanti fino a formare una sacca dalla quale fuoriesce in entrambi i sessi una cresta di peli. Il trago è piccolo e nascosto dietro un antitrago grande e semi-circolare. Le membrane alari sono scure, eccetto la membrana tra l'avambraccio ed il quinto dito che appare bianca sulla superficie ventrale. La coda è lunga, tozza e si estende per più della metà oltre l'uropatagio.

Ecolocazione[modifica | modifica wikitesto]

Emette ultrasuoni ad alto ciclo di lavoro con impulsi a banda larga e frequenza modulata, che diviene costante negli ambienti aperti, con massima energia a circa 26 kHz.

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Comportamento[modifica | modifica wikitesto]

Si rifugia all'interno di edifici come prigioni, ospedali, biblioteche e chiese dove forma colonie di diverse centinaia di individui.

Alimentazione[modifica | modifica wikitesto]

Si nutre di coleotteri ed emitteri.

Riproduzione[modifica | modifica wikitesto]

Sulle Isole Comore il periodo riproduttivo inizia tra la fine di novembre e i primi giorni di dicembre. Danno alla luce un piccolo alla volta.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Questa specie è diffusa in gran parte del Madagascar, incluse le isole di Nosy Be e Nosy Komba e sulle isole di Mohéli ed Anjouan, nelle Isole Comore.

Vive nelle vicinanze di foreste decidue secche e all'interno di esse tra 5 e 950 metri di altitudine.

Conservazione[modifica | modifica wikitesto]

La IUCN Red List, considerato il vasto areale e la sua abilità sia di tollerare le persecuzioni che di vivere in una varietà di habitat differenti, classifica M.leucostigma come specie a rischio minimo (Least Concern).[1]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c (EN) Andriafidison, D., Cardiff, S.G., Goodman, S.M., Hutson, A.M., Jenkins, R.K.B., Kofoky, A.F., Racey, P.A., Ranivo, J., Ratrimomanarivo, F.H. & Razafimanahaka, H.J. 2008, Mops leucostigma, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Mops leucostigma, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. ^ Bennet & Russ, 2001.
  4. ^ Goodman & Al., 2010.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]