Coordinate: 46°13′21.58″N 10°59′23.46″E

Monte Rocca (Gruppo di Brenta)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Monte Rocca
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione  Trentino-Alto Adige
Provincia  Trento
ComuneSporminore
Altezza2 054 m s.l.m.
CatenaAlpi
Coordinate46°13′21.58″N 10°59′23.46″E
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Italia
Monte Rocca
Monte Rocca
Mappa di localizzazione: Alpi
Monte Rocca (Gruppo di Brenta)
Dati SOIUSA
Grande ParteAlpi Orientali
Grande SettoreAlpi Sud-orientali
SezioneAlpi Retiche meridionali
SottosezioneDolomiti di Brenta
SupergruppoGruppo di Brenta e della Paganella
GruppoGruppo di Brenta
SottogruppoSottogruppo della Campa
CodiceII/C-28.IV-A.1.d

Il Monte Rocca (2101 m s.l.m.) è un monte delle Dolomiti di Brenta nelle Alpi Retiche meridionali. Si trova nella catena orientale del Sottogruppo della Campa, in Val di Non, nel territorio del Parco naturale Adamello Brenta.

La cima è situata nella parte meridionale della catena orientale della Campa. È un contrafforte secondario che si diparte da est dalla Cima della Sporata (2488 m) e, assieme al Monte Bedole, racchiudono la Valle del Goslada.[1] La montagna, che appartiene al comune di Sporminore, si eleva a occidente del paese di Spormaggiore.[2]

  • È raggiungibile salendo dalla Malga Vecchia (1930 m), seguendo i sentieri SAT 360 e 361.[3]
  1. ^ Sottogruppo della Campa, su Angeloelli.it.
  2. ^ F. Ambrosi, 1881, p. 141
  3. ^ Malga Vecchia - Sporminore, su Sentierisat. URL consultato il 6 maggio 2024.
  • Francesco Ambrosi, Trento e il suo circondario: descritti al viaggiatore, Trento, Giovanni Zippel, 1881. (online)
  • Achille Gadler, Guida alpinistica escursionistica del Trentino Occidentale, Trento, Panorama, 1996 (6a ediz.).
  • Achille Gadler & Mario Corradini, Rifugi e bivacchi del Trentino, Trento, Panorama, 1997 (2a ediz.).

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]