Campionati mondiali di sci nordico 1966

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Mondiali di sci nordico 1966)
Jump to navigation Jump to search

I Campionati mondiali di sci nordico 1966, ventiseiesima edizione della manifestazione, si svolsero dal 17 al 27 febbraio a Oslo, in Norvegia. Vennero assegnati dieci titoli.

Risultati[modifica | modifica wikitesto]

Uomini[modifica | modifica wikitesto]

Combinata nordica[modifica | modifica wikitesto]

Posizione Atleta Nazione Punti
1 Georg Thoma bandiera Germania Ovest 444,66
2 Franz Keller bandiera Germania Ovest 443,04
3 Alois Kälin Svizzera Svizzera 440,73
4 Ralph Pöhland Germania Est Germania Est 439,42
5 Boris Čeremuchin Unione Sovietica Unione Sovietica 434,04
6 Jurij Simenov Unione Sovietica Unione Sovietica 430,16

21 febbraio
Trampolino: Midtstubakken K85
Fondo: 15 km

Salto con gli sci[modifica | modifica wikitesto]

Trampolino normale[modifica | modifica wikitesto]
Posizione Atleta Nazione Punti
1 Bjørn Wirkola Norvegia Norvegia 234,6
2 Dieter Neuendorf Germania Est Germania Est 230,6
3 Paavo Lukkariniemi Finlandia Finlandia 219,9
4 Jiří Raška Cecoslovacchia Cecoslovacchia 215,3
5 Veit Kührt Germania Est Germania Est 214,7
6 Kjell Sjöberg Svezia Svezia 212,1

19 febbraio
Trampolino: Holmenkollen K70

Trampolino lungo[modifica | modifica wikitesto]
Posizione Atleta Nazione Punti
1 Bjørn Wirkola Norvegia Norvegia 215,3
2 Takashi Fujisawa Giappone Giappone 207,6
3 Kjell Sjöberg Svezia Svezia 204,6
4 Jiří Raška Cecoslovacchia Cecoslovacchia 203,9
5 Christoffer Selbekk Norvegia Norvegia 202,1
6 K'oba Ts'akadze Unione Sovietica Unione Sovietica 199,7

27 febbraio
Trampolino: Holmenkollen K90

Sci di fondo[modifica | modifica wikitesto]

15 km[modifica | modifica wikitesto]
Posizione Atleta Nazione Tempo
1 Gjermund Eggen Norvegia Norvegia 47:56,2
2 Ole Ellefsæter Norvegia Norvegia 48:11,3
3 Odd Martinsen Norvegia Norvegia 48:14,7
4 Bjarne Andersson Svezia Svezia 48:22,8
5 Kalevi Laurila Finlandia Finlandia 48:23,8
6 Eero Mäntyränta Finlandia Finlandia 48:29,8

20 febbraio

30 km[modifica | modifica wikitesto]
Posizione Atleta Nazione Tempo
1 Eero Mäntyränta Finlandia Finlandia 1:37:26,7
2 Kalevi Laurila Finlandia Finlandia 1:38:11,3
3 Walter Demel bandiera Germania Ovest 1:38:11,6
4 Ingvar Sandström Svezia Svezia 1:38:24,9
5 Anatolij Akentev Unione Sovietica Unione Sovietica 1:38:32,3
6 Franco Nones Italia Italia 1:38:53,5

17 febbraio

50 km[modifica | modifica wikitesto]
Posizione Atleta Nazione Tempo
1 Gjermund Eggen Norvegia Norvegia 3:03:04,7
2 Arto Tiainen Finlandia Finlandia 3:03:15,1
3 Eero Mäntyränta Finlandia Finlandia 3:03:54,3
4 Ole Ellefsæter Norvegia Norvegia 3:04:46,8
5 Hannu Taipale Finlandia Finlandia 3:05:20,3
6 Vjačeslav Vedenin Unione Sovietica Unione Sovietica 3:05:43,3

26 febbraio

Staffetta 4x10 km[modifica | modifica wikitesto]
Posizione Nazione Atleti Tempo
1 Norvegia Norvegia Odd Martinsen
Harald Grønningen
Ole Ellefsæter
Gjermund Eggen
2:14:27,9
2 Finlandia Finlandia Kalevi Oikarainen
Hannu Taipale
Kalevi Laurila
Eero Mäntyränta
2:15:40,0
3 Italia Italia Giulio De Florian
Franco Nones
Gianfranco Stella
Franco Manfroi
2:18:12,2
4 Svezia Svezia Karl-Åke Asph
Bjarne Andersson
Kjell Lidh
Ingvar Sandström
2:18:31,1
5 Unione Sovietica Unione Sovietica Ivan Utrobin
Vjačeslav Vedenin
Anatolij Nasedkin
Anatolij Akentev
2:19:07,1
6 Svizzera Svizzera Konrad Hischier
Josef Haas
Denis Mast
Alois Kälin
2:21:03,6

23 febbraio

Donne[modifica | modifica wikitesto]

Sci di fondo[modifica | modifica wikitesto]

5 km[modifica | modifica wikitesto]
Posizione Atleta Nazione Tempo
1 Alevtina Kolčina Unione Sovietica Unione Sovietica 17:18,9
2 Klavdija Bojarskich Unione Sovietica Unione Sovietica 17:25,2
3 Rita Ačkina Unione Sovietica Unione Sovietica 17:42,5
4 Evdokija Mekšilo Unione Sovietica Unione Sovietica 17:47,3
5 Krăstana Stoeva Bulgaria Bulgaria 17:49,7
6 Toini Gustafsson Svezia Svezia 17:58,1

21 febbraio

10 km[modifica | modifica wikitesto]
Posizione Atleta Nazione Tempo
1 Klavdija Bojarskich Unione Sovietica Unione Sovietica 36:25,5
2 Alevtina Kolčina Unione Sovietica Unione Sovietica 36:43,3
3 Toini Gustafsson Svezia Svezia 37:21,4
4 Evdokija Mekšilo Unione Sovietica Unione Sovietica 37:40,8
5 Krăstana Stoeva Bulgaria Bulgaria 38:01,2
6 Barbro Martinsson Svezia Svezia 38:19,9

19 febbraio

Staffetta 3x5 km[modifica | modifica wikitesto]
Posizione Nazione Atlete Tempo
1 Unione Sovietica Unione Sovietica Klavdija Bojarskich
Rita Ačkina
Alevtina Kolčina
56:04,2
2 Norvegia Norvegia Ingrid Wigernæs
Ingrid Aufles
Berit Mødre
57:59,8
3 Svezia Svezia Barbro Martinsson
Britt Strandberg
Toini Gustafsson
58:00,7
4 Germania Est Germania Est Gabrielle Nobis
Anna Unger
Christine Nestler
59:19,6
3 Finlandia Finlandia Toini Pöysti
Eva Ruoppa
Senja Pusula
59:20,3
3 Bulgaria Bulgaria Krăstana Stoeva
Nadežda Vasileva
Velička Pandeva
59:59,2

27 febbraio

Medagliere per nazioni[modifica | modifica wikitesto]

Posizione Nazione Oro Argento Bronzo Totale
1 Norvegia Norvegia 5 2 1 8
2 Unione Sovietica Unione Sovietica 3 2 1 6
3 Finlandia Finlandia 1 3 2 6
4 bandiera Germania Ovest 1 1 1 3
5 Germania Est Germania Est 0 1 0 1
Giappone Giappone 0 1 0 1
7 Svezia Svezia 0 0 3 3
8 Italia Italia 0 0 1 1
Svizzera Svizzera 0 0 1 1

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • (NO) Hermann Hansen, Knut Sveen, VM på ski '97. Alt om ski-VM 1925-1997, Trondheim, Adresseavisens Forlag, 1996, ISBN 82-7164-044-5.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Sport invernali: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport invernali