Moby Prince
Moby Prince | |
---|---|
Moby Prince ai tempi del servizio per Nav.Ar.Ma. | |
Descrizione generale | |
Tipo | Traghetto |
Proprietà | Stoomvaart Maatschappij Oostzee (1968-1984) Admin. & bemiddelingskantoor Tromp (1984-1985) Nav.Ar.Ma. (1985-1991) |
Porto di registrazione | ![]() ![]() |
Identificazione | Indicativo di chiamata radio ITU:
Numero IMO: 6808806 |
Costruttori | Cammel Laird & Co Ltd |
Cantiere | Birkenhead, Regno Unito |
Varo | 2 febbraio 1968 |
Entrata in servizio | 14 ottobre 1968 |
Nomi precedenti | Koningin Juliana (1968-1985) |
Destino finale | Distrutto da un incendio (1991), affondata in porto (1998), trainata ad Aliağa nel 1998 |
Caratteristiche generali | |
Stazza lorda | 6.682 tsl |
Lunghezza | 131,02 m |
Larghezza | 20,48 m |
Pescaggio | 5,1 m |
Propulsione | 4 Motori 9-cyl M.A.N. Augsburg diesel 14.592 kW |
Velocità | 19 nodi (35,19 km/h) |
Capacità di carico | 360 auto |
Passeggeri | 1.490 |
voci di navi passeggeri presenti su Wikipedia |
Moby Prince è stato un traghetto di proprietà della famiglia di armatori Onorato tra il 1986 e il 1991, in servizio per la compagnia di navigazione privata Nav.Ar.Ma.
Caratteristiche tecniche[modifica | modifica wikitesto]

Costruito nel 1967 nei cantieri navali Cammel Laird & Co Ltd a Birkenhead in Gran Bretagna per la compagnia olandese Stoomvaart Maatschappij Zeeland e varato con il nome di Koningin Juliana[1] ("regina Giuliana"), fu acquistato dalla Nav.Ar.Ma nel 1986 (1984 o 1985 secondo altre fonti) ed entrò in servizio l'8 maggio del medesimo anno; il traghetto stazzava 6187 tonnellate lorde ed era dotato di 4 motori Diesel che gli consentivano una velocità massima di 19 nodi. Lungo 131,5 metri e largo 20, aveva una capacità di carico di 1500 passeggeri e 360 veicoli.
Rogo del Moby Prince[modifica | modifica wikitesto]
La sera del 10 aprile 1991 il Moby Prince entrò in collisione con la petroliera Agip Abruzzo al largo del Porto di Livorno. Nel rogo successivo allo scontro morirono 140 delle 141 persone a bordo del Moby Prince tra equipaggio e passeggeri. L'unico superstite fu il giovane mozzo napoletano Alessio Bertrand[2].
Il 28 maggio 1998 la nave, posta sotto sequestro, affondò nelle acque del porto di Livorno mentre era ormeggiata alla banchina; in seguito fu recuperata per poi essere avviata alla demolizione in Turchia[3].
Il disastro del Moby Prince è, in termini di perdita di vite umane, la più grave tragedia che abbia colpito la Marina mercantile italiana dal secondo dopoguerra[4].
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ M/F Moby Prince, su The Ferry Site. URL consultato il 2 aprile 2018.
- ^ «Moby Prince», è ancora un mistero, in Corriere della Sera, 28 settembre 2000 (archiviato dall'url originale il 13 marzo 2010).
- ^ Marco Gasperetti, Il "Moby Prince" affonda nel porto, in Il Corriere della Sera, 18 maggio 1998 (archiviato dall'url originale il 13 marzo 2010).
- ^ Claudia Fusani, May-Day, May-Day ci ha speronato una bettolina, in La Repubblica, 12 aprile 1991.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Moby Prince
Controllo di autorità | VIAF (EN) 139915421 · LCCN (EN) no2005087062 · WorldCat Identities (EN) lccn-no2005087062 |
---|