Menzingen
Menzingen comune | ||
---|---|---|
| ||
Menzingen visto dal Ferne | ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Cantone | ![]() | |
Distretto | Non presente | |
Amministrazione | ||
Lingue ufficiali | Tedesco | |
Territorio | ||
Coordinate | 47°10′49″N 8°35′30″E / 47.180278°N 8.591667°E | |
Altitudine | 807 m s.l.m. | |
Superficie | 27,63 km² | |
Abitanti | 4 380 (2014) | |
Densità | 158,52 ab./km² | |
Frazioni | Bethlehem, Brettingen, Edlibach, Finstersee, Gubel, Neuägeri | |
Comuni confinanti | Baar, Hirzel (ZH), Hütten (ZH), Neuheim, Oberägeri, Schönenberg (ZH), Unterägeri | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 6313 | |
Prefisso | 041 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice OFS | 1704 | |
Targa | ZG | |
Cartografia | ||
Sito istituzionale | ||
Menzingen è un comune svizzero del Canton Zugo di 4.380 abitanti.
Qua nacque il politico Philipp Etter, più volte Presidente.
Indice
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
Si trova in questo comune la casa generalizia della Fraternità Sacerdotale San Pio X [1], il cui superiore generale è ora monsignor Bernard Fellay, svizzero.
A Menzingen ha inoltre sede la casa madre delle Suore della Santa Croce.
Amministrazione comunale[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ FSSPX][collegamento interrotto]
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Luciano Vaccaro, Giuseppe Chiesi, Fabrizio Panzera, Terre del Ticino. Diocesi di Lugano, Editrice La Scuola, Brescia 2003.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Menzingen