Zugo
Zugo città | ||
---|---|---|
(DE) Zug | ||
| ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Cantone | ![]() | |
Distretto | Non presente | |
Amministrazione | ||
Sindaco | Dolfi Müller (PS) dal 2007 | |
Lingue ufficiali | Tedesco | |
Territorio | ||
Coordinate | 47°09′58″N 8°30′56″E / 47.166111°N 8.515556°E | |
Altitudine | 425 m s.l.m. | |
Superficie | 33,8 km² | |
Abitanti | 30 542 (31-12-2018) | |
Densità | 903,61 ab./km² | |
Frazioni | Oberwil bei Zug | |
Comuni confinanti | Arth (SZ), Baar, Cham, Meierskappel (LU), Risch, Steinerberg (SZ), Steinhausen, Unterägeri, Walchwil | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 6300, 6301, 6302, 6303, 6304, 6305, 6317 | |
Prefisso | 041 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice OFS | 1711 | |
Targa | ZG | |
Nome abitanti | zughesi (zuger) | |
Cartografia | ||
Sito istituzionale | ||
Zugo (toponimo italiano; in tedesco e ufficialmente Zug, in francese Zoug[1]) è un comune svizzero di 30 542 abitanti del Canton Zugo; ha lo status di città ed è la capitale del cantone.
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
Zugo situata sul lago di Zugo e ai piedi del monte Zugerberg, alto 1039 m s.l.m.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Nel 1935 località di Sankt Wolfgang, fino ad allora frazione di Zugo, fu assegnata a Hünenberg[2].
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
- Chiesa cattolica di Sant'Osvaldo, eretta nel XV secolo[1];
- Chiesa cattolica di San Michele, ricostruita nel 1457[1].
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[1]:
Abitanti censiti

Geografia antropica[modifica | modifica wikitesto]
La città di Zugo comprende zone estese di insediamenti commerciali, industriali e residenziali nella pianura della Lorze. Il villaggio di Oberwil bei Zug e l'insediamento di Räbmatt sono situati a sud di Zugo, sulla riva del lago. Zugo si è già praticamente unito con i comuni di Baar, Steinhausen e Cham, situati anch'essi nella pianura della Lorze[senza fonte].
Infrastrutture e trasporti[modifica | modifica wikitesto]
Zugo è servita dall'omonima stazione, capolinea delle linee Zugo-Arth, Thalwil-Zugo, Zugo-Lucerna e Zurigo-Zugo, nonché della ferrovia urbana di Zugo. A Zugo termina l'autostrada A14 Lucerna-Zugo.
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del cosiddetto comune patriziale e ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene ricadente all'interno dei confini del comune.
Sport[modifica | modifica wikitesto]
A Zugo hanno sede la squadra di calcio Fussballclub Zug 94, quella di football americano Midland Bouncers e quella di hockey su ghiaccio Eissportverein Zug.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b c d Thomas Glauser, Stefan Hochuli, Peter Hoppe, Renato Morosoli, Zugo, in Dizionario storico della Svizzera, 27 gennaio 2015. URL consultato il 17 giugno 2018.
- ^ Renato Morosoli, Hünenberg, in Dizionario storico della Svizzera, 14 dicembre 2006. URL consultato il 14 giugno 2018.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Zugo
Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Zugo
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Thomas Glauser, Stefan Hochuli, Peter Hoppe, Renato Morosoli, Zugo, in Dizionario storico della Svizzera, 27 gennaio 2015. URL consultato il 17 giugno 2018.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 124305015 · ISNI (EN) 0000 0004 0531 3970 · LCCN (EN) n50061062 · GND (DE) 4068063-0 · WorldCat Identities (EN) lccn-n50061062 |
---|