Menyanthes trifoliata
Progetto:Forme di vita - implementazione Classificazione APG IV.
Il taxon oggetto di questa voce deve essere sottoposto a revisione tassonomica. |
Trifoglio d'acqua | |
---|---|
Menyanthes trifoliata | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Ordine | Asterales |
Famiglia | Menyanthaceae |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Sottoregno | Tracheobionta |
Superdivisione | Spermatophyta |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Asteridae |
Ordine | Solanales |
Famiglia | Menyanthaceae |
Genere | Menyanthes L., 1753 |
Specie | M. trifoliata |
Nomenclatura binomiale | |
Menyanthes trifoliata L., 1753 | |
Nomi comuni | |
Trifoglio d'acqua |
Il trifoglio d'acqua (Menyanthes trifoliata L., 1753) è una pianta appartenente alla famiglia Menyanthaceae. È l'unica specie del genere Menyanthes L., 1753.[1].
Etimologia[modifica | modifica wikitesto]
La parola Menyanthes procede dal greco menyein, "dischiudere", e anthos, "fiore", un termine usato da Teofrasto per riferirsi alla successiva apertura dei racemi.
Descrizione[modifica | modifica wikitesto]
Menyanthes trifoliata è una pianta perenne, rizomatosa, sottile, acquatica, che si caratterizza per il suo rizoma orizzontale con foglie trifoliate alterne, lungamente picciolate. L'infiorescenza è dritta con fiori bianchi ermafroditi, actinomorfi, pentameri. Il frutto è una capsula.
Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]
È una pianta circum-boreale d'Europa, Asia e Nord America, che vive in zone umide e pantani.
Uso medicinale[modifica | modifica wikitesto]
Si utilizzano le foglie della Menyanthes trifoliata, messe a seccare all'ombra a una temperatura che non superi i 50 °C.
Contiene i seguenti principi attivi: un glicoside, tannino e sostanze minerali, soprattutto iodio e manganese.
Menyanthes trifoliata forma parte di varie composizioni farmaceutiche ed erboristiche che si utilizzano nella regolarizzazione dei processi digestivi, nei quali aiuta grazie alla sua azione colagoga (favorendo, cioè, la produzione di bile). Viene utilizzata anche dall'industria dei liquori. L'estratto, si utilizza in cosmetica, come tonico facciale.[senza fonte]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Menyanthes trifoliata, in The Plant List.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Menyanthes trifoliata
Wikispecies contiene informazioni su Menyanthes trifoliata
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (DE) Proprietà tossiche della Menyanthes trifoliata, su giftpflanzen.com.
- Menyanthes trifoliata - Foto, su naturephoto-cz.com.