Mariano D'Amelio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Mariano d'Amelio)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Mariano D'Amelio
Mariano D'Amelio nel 1923

Presidente della Corte suprema di cassazione
Durata mandato15 novembre 1923 –
3 novembre 1941
PredecessoreLodovico Mortara
(Corte di cassazione di Roma)
SuccessoreEttore Casati

Senatore del Regno d'Italia
Durata mandato1º gennaio 1924 –
19 novembre 1943
Incarichi parlamentari
  • Vicepresidente del Senato (30 aprile 1929-19 gennaio 1934);
  • Membro della Commissione per l'esame dei disegni di legge "per la delega dei pieni poteri al Governo per la riforma dei codici" (6 giugno 1925);
  • Membro della Commissione per l'esame del disegno di legge "Nuovo codice penale militare" (14 giugno 1926);
  • Membro della Commissione per l'esame del disegno di legge "Norme per l'esercizio delle funzioni giudiziarie del Senato nei casi indicati dall'art. 37 dello Statuto del Regno" (31 maggio 1928);
  • Membro della Commissione per l'esame dei disegni di legge "provenienti dalla Camera dei Deputati durante l'intervallo dei lavori del Senato" (20 novembre 1928);
  • Membro della Commissione per il regolamento interno (4 maggio 1929-19 gennaio 1934);
  • Presidente della Commissione d'istruzione dell'Alta Corte di Giustizia (25 giugno-17 dicembre 1929. Dimissionario);
  • Membro della Commissione per l'esame del disegno di legge "Norme sul reclutamento e sulla carriera dei magistrati" (7 marzo 1930);
  • Membro della Commissione per il giudizio dell'Alta Corte di Giustizia (1º maggio 1934-2 marzo 1939);
  • Membro della Commissione di finanze (1º maggio 1934-2 marzo 1939), (17 aprile 1939-5 agosto 1943).
Sito istituzionale

Dati generali
Titolo di studioLaurea in giurisprudenza
ProfessioneMagistrato

Il Conte Mariano D'Amelio (Napoli, 4 novembre 1871Roma, 19 novembre 1943) è stato un magistrato e politico italiano, primo presidente della Corte suprema di cassazione dal 1923 al 1941 e dal 1924 Senatore del Regno.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Figlio di Camillo e di Luisa Manganelli, è uditore giudiziario presso la Corte d'appello della sua città già nel 1893, passando poi ai tribunali di Lagonegro, Isernia ed infine a Roma.

Il fratello del padre, Antonio, sacerdote fondò il periodico napoletano La Scienza e la fede. Il fratello maggiore, Salvatore D'Amelio, fu, tra l'altro, primo presidente della corte d'appello dell'Aquila; anche il fratello Gaetano fu magistrato e raggiunse il grado di procuratore generale di corte d'appello. Sposò Maria Goldmann, una delle figlie del politico Cesare Goldmann.

In rapporti con il governatore dell'Eritrea italiana Ferdinando Martini, tra il 1899 ed il 1905 è giudice e poi presidente del tribunale di Massaua, divenendo infine presidente del Tribunale d'appello della colonia.

Rientrato a Roma, è capo di gabinetto del ministero di Grazia e Giustizia fino al 1911, quando diventa Direttore generale del ministero delle colonie (1911-1912).

Viene nominato consigliere di cassazione per poi dedicarsi prevalentemente all'attività di dirigente di massimo livello di vari ministeri e della stessa presidenza del Consiglio, dove guida l'ufficio legislativo (1916-1918).

Nel 1918 fa parte della delegazione italiana alla Conferenza della pace di Parigi, che pose fine alla prima guerra mondiale; assume, nello stesso anno, la segreteria generale della Commissione per il dopoguerra. Fra il 1920 ed il 1922, è procuratore generale delle Corti d'appello di varie città italiane e per ultimo Presidente della Corte di appello di Casale Monferrato.

Dal 15 ottobre 1923 è primo presidente della Corte suprema di cassazione unificata da Mussolini. Restò presidente della suprema corte fino al 1941.

Nel 1924 ricevette la nomina regia di senatore del Regno, e, a Palazzo Madama, fu anche vicepresidente dal 1929 al 1934.

Membro della Società geografica italiana dal 1927 e accademico dei Lincei dal 1932, sarà anche presidente dell'Istituto internazionale per l'unificazione del diritto privato (UNIDROIT) e della Società italiana per il progresso delle scienze.

In ambito giudiziario, ricoprirà altresì gli incarichi di presidente del Consiglio superiore della magistratura e della Suprema corte disciplinare del CSM.

Aveva il titolo nobiliare di conte.

Memoria postuma[modifica | modifica wikitesto]

Il nome di Mariano D'Amelio ricorre nella storia d'Italia anche in maniera del tutto estranea alla sua illustre biografia in quanto indissolubilmente legato a quello della strage di via D'Amelio. All'antico collega napoletano è infatti dedicata la via di Palermo nella quale, il 19 luglio 1992, perse la vita, assieme a cinque agenti della sua scorta, il magistrato Paolo Borsellino, vittima di un attentato di stampo mafioso-terroristico.

Anche a Napoli, nel quartiere Arenella dove il magistrato nacque, c'è una via a lui intitolata.

A Roma la via intitolata al magistrato si trova nel quartiere Aurelio.

Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]

Cavaliere di Gran Croce decorato di Gran Cordone dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere di Gran Croce decorato di Gran Cordone dell'Ordine della Corona d'Italia - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere di Gran Croce decorato di Gran Cordone dell'Ordine coloniale della Stella d'Italia - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine Piano - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine Piano
— 16 luglio 1941

Note[modifica | modifica wikitesto]


Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Predecessore Presidente della Corte suprema di cassazione Successore
Lodovico Mortara 15 novembre 1923 - 3 novembre 1941 Ettore Casati
Controllo di autoritàVIAF (EN40561510 · ISNI (EN0000 0000 6136 8360 · SBN CUBV045089 · BAV 495/134139 · LCCN (ENno2013038122 · GND (DE133312909 · BNF (FRcb169173290 (data) · J9U (ENHE987007347141205171 · WorldCat Identities (ENlccn-no2013038122
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie