Manhattanhenge

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Il disco solare mentre cala al centro delle strade di Manhattan.

Il Manhattanhenge, noto anche come solstizio di Manhattan, è un fenomeno in cui il tramonto del Sole si allinea perfettamente con le strade che attraversano il distretto di Manhattan, New York, in direzione est-ovest. Ciò avviene due volte all'anno, a pari distanza temporale dal solstizio d'estate: la prima si colloca temporalmente vicina al 28 maggio, mentre la seconda avviene in genere verso il 12 luglio.

Spiegazione e dettagli[modifica | modifica wikitesto]

Il termine fu coniato da Neil deGrasse Tyson, astrofisico presso l'American Museum of Natural History e nativo newyorkese. Si tratta di un riferimento a Stonehenge, tempio druidico del Wiltshire (Inghilterra) dove, durante il solstizio d'estate, il disco solare si allinea con la «pietra del tallone», posta ad accesso del sito.[1]

In base a quanto stabilito dal Commissioners' Plan of 1811, il reticolo urbano della maggior parte di Manhattan è ruotato di 29° in senso orario rispetto alla reale direzione est-ovest.[2] Quindi, quando l'azimut del tramonto è di 299° (cioè, 29° a nord del vero ovest), il Sole si dispone perfettamente in linea con la griglia delle strade.[3]

Le date precise in cui si verifica il Manhattanhenge dipendono da quella del solstizio d'estate, che varia di anno in anno ma rimane vicina al 21 giugno.

Le date in cui è invece l'alba ad allinearsi con le strade del reticolo urbano di Manhattan sono a pari distanza temporale dal solstizio d'inverno, e corrispondono approssimativamente al 5 dicembre e all'8 gennaio.

Date[modifica | modifica wikitesto]

Data Ora Tipologia
31 maggio 2011 20:17 Sole pieno
12 luglio 2011 20:25 Sole pieno
13 luglio 2011 20:25 Mezzo Sole
29 maggio 2012 20:17 Mezzo Sole
30 maggio 2012 20:16 Sole pieno
11 luglio 2012 20:24 Sole pieno
12 luglio 2012 20:25 Mezzo Sole
22 maggio 2013 20:16 Mezzo Sole
29 marzo 2013 20:15 Sole pieno
12 luglio 2013 20:23 Sole pieno
13 luglio 2013 20:24 Mezzo Sole
29 maggio 2014 20:16 Mezzo Sole
30 maggio 2014 20:120 Sole pieno
11 luglio 2014 20:24 Sole pieno
12 luglio 2014 20:25 Mezzo Sole
29 maggio 2015 20:12 Mezzo Sole
30 maggio 2015 20:12 Sole pieno
12 luglio 2015 20:20 Sole pieno
13 luglio 2015 20:21 Mezzo Sole
Rappresentazione schematica di Manhattan, raffigurante le ore e le direzioni dei tramonti (frecce piene) e delle albe (frecce tratteggiate), durante il Manhattanhenge (nero), il solstizio d'estate (rosso), gli equinozi (viola) e il solstizio invernale (blu) nel 2011. L'asterisco sta ad indicare una lieve modifica attuata per l'ora legale.

L'henge in altre città[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso fenomeno si verifica in tutte le altre città con una griglia urbana ben definita e con una vista chiara dell'orizzonte: la datazione precisa varia in base alla struttura del reticolo di strade, alla topografia circostante e alla flora (infatti, un centro urbano cinto da montagne e colline non potrebbe mai contemplare l'evento).

La datazione dell'henge dipende, naturalmente, dall'angolazione delle strade. Una delle città dove si manifesta un fenomeno che ricorda molto da vicino quello newyorkese è Baltimora, dove questo si verifica nelle albe del 25 marzo e del 18 settembre e nei tramonti del 12 marzo e del 29 settembre.[4] Inoltre, il 25 settembre ed il 20 marzo a Chicago, il 25 ottobre e il 26 febbraio a Toronto ed il 12 luglio a Montréal è osservabile ogni anno qualcosa di analogo al Manhattanhenge, chiamato quindi rispettivamente Chicagohenge, Torontohenge e Montrealhenge.[5][6][7]

Più curiosa è la genesi del MIThenge, ovvero un fenomeno che si verifica due volte l'anno e che vede l'astro illuminare con i suoi raggi l'intero Infinite Corridor del Massachusetts Institute of Technology.[8]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Neil deGrasse Tyson, Manhattanhenge, su amnh.org, Hayden Planetarium.
  2. ^ (EN) Phil Patton, 200 Years on the Grid, su aiga.org, 22 marzo 2011. URL consultato l'11 ottobre 2015.
  3. ^ (EN) Manhattanhenge: the perfect sunset in New York, su newyork60.com, 6 maggio 2014. URL consultato l'11 ottobre 2015 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2020).
  4. ^ Frank Roylance, Sunset on 'Manhattanhenge,', su weblogs.marylandweather.com, Maryland Weather, venerdì 13 luglio 2007.
  5. ^ Moser, Whet, Chicagohenge!, in Chicago Reader, 20 agosto 2009. URL consultato il 20 settembre 2010.
  6. ^ Watson, Gavan, Experience "Manhattanhenge" in Toronto, in Gavan P. L. Watson, 7 luglio 2009.
  7. ^ DeWolf, Christopher, Manhattanhenge and Montrealhenge, in urbanphoto.com, 14 luglio 2009. URL consultato il 23 luglio 2013 (archiviato dall'url originale il 2 dicembre 2013).
  8. ^ Goldman, Stuart J., Sun Worship in Cambridge (PDF), in Sky & Telescope, novembre 2003. URL consultato il 17 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 29 luglio 2014).

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Stati Uniti d'America: accedi alle voci di Wikipedia che parlano degli Stati Uniti d'America