Mamaia
Mamaia comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Distretto | ![]() |
Territorio | |
Coordinate | 44°15′N 28°37′E / 44.25°N 28.616667°E |
Superficie | 88,05 km² |
Abitanti | 132 |
Densità | 1,5 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 900001 |
Fuso orario | UTC+2 |
Cartografia | |
Mamaia è la più antica e principale località turistica balneare della Romania[1]
È situata sul Mar Nero, a nord di Costanza (di cui fa parte dal punto di vista amministrativo), ha una lunghezza di 8 km ed una larghezza di soli 300 metri, tra il lago Siutghiol e il mar Nero. La spiaggia è caratterizzata da una sabbia molto fine ed una larghezza media di 250 metri.
La popolazione residente è inferiore ai 50 abitanti nel periodo invernale.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Le prime costruzioni sulla costa a nord di Costanza risalgono al 1906 e consistevano in due padiglioni di legno in riva al mare inaugurati il 22 agosto dello stesso anno progettati dall'architetto Petre Antonescu[2] situati all'altezza dell'attuale casinò. Per agevolare l'afflusso di turisti dalla città venne costruita una ferrovia in seguito smantellata e oggi occupata dal Bulevardul Mamaia
Un incendio nel 1920 distrusse le prime costruzioni. Un ulteriore incremento dell'attività turistica si ebbe nel 1935 con la costruzione del primo albergo e del casinò. Contemporaneamente venne costruita anche la residenza estiva reale (oggi occupata dal Club Castel).
Durante il periodo comunista continuò lo sviluppo e la costruzione di alberghi, in particolar modo tra il 1959 e il 1965 nella parte sud e tra il 1982 e il 1985 nella parte nord. Nel 2010 si contano 61 alberghi (per una capienza di più di 20.000 posti letto) e 3 campeggi in esercizio.
Attrazioni turistiche[modifica | modifica wikitesto]
Mamaia è una destinazione turistica molto popolare soprattutto tra i giovani, in particolar modo per la vita notturna. Numerose le discoteche e i club, tra i più famosi ci sono l'Ego Club, il Bellaggio Club, La Cucaracha e Le Gaga.
Oltre ai club e alle discoteche è presente una serie di 31 ristoranti etnici regionali della Romania.


Aqua Magic[modifica | modifica wikitesto]
Una delle principali attrazioni della località è Aqua Magic, parco acquatico che è un grande divertimento per i turisti progettato dal noto architetto Sergei Petrov. Aqua Magic è situato all'ingresso della stazione ed ha una capacità di 3000 visitatori, con una superficie di 4000 metri quadri.
La Telegondola[modifica | modifica wikitesto]
Un'altra attrazione è la telegondola inaugurata nel 2004, un impianto di trasmissione via cavo, che permette ai turisti di ammirare dall'altezza la splendida località turistica di Mamaia e il Mar Nero. Realizzata con mezzi di ultima generazione ed in conformità con gli standard internazionali, la teleferica è lunga 2,2 km e collega il casinò all'Hotel Perla, durante un tragitto della durata di circa 7 minuti, arrivando a un'altezza massima di 50 m.
Lago Siutghiol[modifica | modifica wikitesto]
Il lago Siutghiol, conosciuto come Ghiolul Mare cioè Grande Lago nel folclore locale, oppure lago Mamaia nel linguaggio turistico, ha una lunghezza di 7,5 km e una larghezza di 2,5 km. Sui suoi 1900 ettari è possibile praticare diversi sport acquatici, come lo sci nautico, kitesurfing, jet ski oppure lo yachting. Il lago ha diverse isole di origine cretacea oppure isole calcaree, una di queste è l'isola Ovidiu, sulla quale si trova un ristorante. È separato dal mare da un cordone di litorale che ha dato origine alla spiaggia di Mamaia.
Infrastrutture e trasporti[modifica | modifica wikitesto]
Mamaia è percorsa per tutta la sua lunghezza dal Bulevardul Mamaia che collega Costanza con Năvodari. È raggiungibile coi mezzi pubblici gestiti dalla RATC in partenza dalla stazione ferroviaria del capoluogo[3]
Festival di Mamaia[modifica | modifica wikitesto]
Annualmente nel Teatrul de Vară (Arena estiva) si svolge il Festival di musica popolare Mamaia, considerato il più grande festival del paese.
Galleria d'immagini[modifica | modifica wikitesto]
-
Benvenuti a Mamaia
-
Telegondola
-
Spiaggia
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Robert Reid, Leif Pettersen, Romania & Moldova, Lonely Planet, 2007, p. 294
- ^ Storia su paginideconstanta.ro, su paginideconstanta.ro. URL consultato l'8 gennaio 2013.
- ^ orari Costanza-Mamaia, su ratc.ro. URL consultato il 22 novembre 2010.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Mamaia
Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Mamaia
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (RO) Sito di informazioni storiche, su mamaia.info. URL consultato il 10 giugno 2019 (archiviato dall'url originale il 3 giugno 2017).
- (RO) Sito di informazioni sulle località del litorale, su paginideconstanta.ro.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 127323104 · LCCN (EN) n89110631 · GND (DE) 7562622-6 · J9U (EN, HE) 987007565032105171 |
---|