Maestro del Bambino Vispo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Maestro del Bambino Vispo (Firenze, XV secoloFirenze, XV secolo) è stato un pittore italiano.

Opere[modifica | modifica wikitesto]

Vergine Maria, 1422-1423, Gemäldegalerie Alte Meister

Fu chiamato Maestro del Bambino Vispo da Osvald Sirén il pittore che raffigurò un Gesù Bambino lieto e scherzoso, che sgambetta sulle ginocchia della Madonna in una tavola conservata alla Galleria dell'Accademia di Firenze.[1]

I panneggi e le vesti sono sontuosi, simili allo stile dei maestri tardogotici, quali Bicci di Lorenzo e Lorenzo Monaco,[2][3] inoltre vi sono miscelati alcuni elementi espressivi tipicamente spagnoli, accentuati dal vivace colorismo.[3]

Alcuni critici lo hanno identificato con Gherardo Starnina, di ritorno dal soggiorno valenciano;[4][3][5] altri lo ritengono di origine spagnola, riconoscendolo in Miguel Alcañiz,[3] per gli elementi del gotico con forti affinità della scuola di Valencia evidenziati nelle sue opere.[1]

Le opere attribuite al Maestro del Bambino Vispo dal Sirén (1904-1905) sono: una Madonna col Bambino, san Giovanni Battista e san Zanobi (n.11); una Madonna con angeli e santi (n.50); una Madonna col Bambino e quattro santi, dipinti che sono esposti alla Galleria degli Uffizi; un'Assunzione alla chiesa di Stia; un trittico alla Galleria Doria Pamphilj; uno sportello di trittico con Santa Maria Maddalena e san Lorenzo nel Museo di Bonn, già attribuito a Lorenzo Monaco; due Madonne col Bambino presso collezioni private fiorentine; una Madonna nella Collezione Galli-Dum a Poggibonsi.[2]

Mario Salmi nel 1913 aggiunse due sportelli di trittico allo spedale degli Innocenti, dai finissimi delicati panneggi che evidenziano un intenso goticismo lineare; una Madonna col Bambino e santi con predella a Borgo alla Collina (Arezzo), del 1423, simile al trittico della Galleria Doria già attribuito a Parri Spinelli, con cui il Maestro del Bambino Vispo ebbe contatti, una Madonna della Calli a Montemignaio (Arezzo).[2]

A queste opere il Sirén, aggiunse nel 1914 altre opere, tra cui il pregevole Giudizio Universale della Pinacoteca di Monaco.[2]

Sono attribuiti al Maestro del Bambino Vispo due scomparti di trittico con Santi nel Museo di Lucca; due frammenti di affreschi nel Museo di Santa Croce a Firenze, con Sant'Anna, la Vergine, il Bambino e due santi; un'Incoronazione della Vergine alla Pinacoteca di Parma; una Madonna in trono con angeli e due santi al Museo di Würzburg; una Madonna col Bambino al Kunsthistorisches Museum di Vienna, vicina a Parri Spinelli; un'Adorazione dei Magi della Kress Collection a Kansas City.[2]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b Maestro del Bambino Vispo, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 23 dicembre 2018.
  2. ^ a b c d e le muse, VII, Novara, De Agostini, 1966, p. 144.
  3. ^ a b c d Maèstro del Bambino Vispo, su sapere.it. URL consultato il 23 dicembre 2018.
  4. ^ Federico Zeri, La Collezione Federico Mason Perkins, Assisi, Casa Editrice Francescana, 1988, p. 35.
  5. ^ Il soggiorno di Gherardo Starnina in Spagna, su diposit.ub.edu. URL consultato il 23 dicembre 2018.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • B. Berenson, Il Maestro del Bambino Vispo, in Pantheon, L, 1929, p. 450.
  • B. Berenson, Il Maestro del Bambino Vispo, in Dedalo, XI, 1929, p. 1374.
  • B. Berenson, Il Maestro del Bambino Vispo, in Apollo, XXII, 1935, p. 130,191.
  • M. Boskovits, Il Maestro del Bambino Vispo: Gherardo Starnina o Miguel Alcañiz ?, Paragone, 1975.
  • (DE) R. Oertel, Der Laurentius-Altar aus dem Florentiner Dom. Zu einem Werk des Maestro del Bambino Vispo, in Studien zur Toskanischen Kunst. Festschrift für Ludwig Heinrich Heydenreic, Monaco di Baviera, 1964.
  • U. Procaccini, Il Maestro del Bambino Vispo, in Rivista d'Arte, XV, 1936, p. 239.
  • (EN) G. Pudelko, The Maestro del Bambino Vispo, in Art in America, XXVI, 1938, pp. 47-63.
  • (EN) Osvald Sirén, Il Maestro del Bambino Vispo, in Burlington Magazine, XXIV, 1914, pp. 247,323.
  • Osvald Sirén, Il Maestro del Bambino Vispo, in Rassegna d'Arte, 1920, p. 129.
  • F. Sricchia Santoro, Sul soggiorno spagnolo di Gherardo Starnina e sull'identità del Maestro del Bambino Vispo, in Prospettiva, n. 6, 1976, pp. 11-29.
  • (DE) C. Syre, Studien zum Maestro del Bambino Vispo und Starnina, Bonn, 1979.
  • C. Volpe, Per il completamento dell'altare di San Lorenzo del Maestro del Bambino Vispo, in Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz, VIII, 1973, pp. 175-188.
  • (EN) Jeanne van Waadenoijen, A Proposal for Starnina: Exit the Maestro del Bambino Vispo?, in The Burlington Magazine, CXVI, n. 851, 1974, pp. 82,84-91.
  • Federico Zeri, La pittura in Italia. Il Quattrocento, I, Milano, Electa, 1986.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN54944673 · CERL cnp00589442 · Europeana agent/base/15846 · GND (DE118801015 · WorldCat Identities (ENviaf-54944673