Madonna della Scala (Michelangelo)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Template:Opera scultorea La Madonna della scala' è un'opera giovanile di Michelangelo Buonarroti, collocata alla Casa Buonarroti a Firenze.

Storia

La prima volta in cui la Madonna della scala viene annoverata tra le opere di Michelangelo è nel 1568 quando il fatto viene riferito nell'edizione giuntina delle vite di Giorgio Vasari. [1]

Descrizione

Si tratta di una scultura in rilievo alta 56,7 cm e larga 40,1. L'ispirazione allo "stiacciato" di Donatello è evidente, anche se il giovane Michelangelo se ne distacca già utilizzando una composizione più originale, con la Vergine che sembra guardare in senso contrario allo spettatore.

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni