MAS 15
MAS 15 | |
---|---|
![]() | |
Descrizione generale | |
Tipo | motosilurante |
Classe | Motoscafo armato silurante |
Proprietà | ![]() |
Identificazione | 1076 C |
Cantiere | SVAN |
Entrata in servizio | ![]() |
Destino finale | nave museo |
Caratteristiche generali | |
Dislocamento | 30 t |
Lunghezza | 16 m m |
Velocità | 11 nodi (20,37 km/h) |
Equipaggio | 10 |
Armamento | |
Armamento | 2 Siluri
|
Cultura Navale.it [1] | |
voci di navi presenti su Wikipedia |
Il MAS 15 è attualmente una nave museo al Sacrario delle bandiere al Vittoriano di Roma. L'unità è storicamente importante in quanto il 10 giugno 1918, al comando del Tenente di Vascello Luigi Rizzo, fu protagonista dell'impresa di Premuda avendo causato l'affondamento della corazzata della Marina Austro-Ungarica Szent István, al largo di Premuda, e tale evento viene commemorato con l'attuale festa della Marina Militare
Fondamentalmente si tratta di un motoscafo da 20-30 tonnellate di dislocamento, con una decina di uomini di equipaggio e armamento costituito generalmente da 2 siluri e alcune bombe di profondità, oltre ad una mitragliatrice o ad un cannoncino.
Oltre a questo un altro MAS molto simile (ma non uguale) risalente al primo conflitto mondiale, il MAS 96 è esposto al Vittoriale degli italiani a Gardone Riviera.
Oltre a questi due altre MAS sono conservati come navi museali il MAS 472 a Marina di Ravenna e il MAS 473 al museo storico navale di Venezia con la motozattera MZ 737 e con il sottomarino Dandolo.