Luigi Filippo di Thurn und Taxis
Luigi Filippo di Thurn und Taxis | |
---|---|
Il principe Luigi Filippo di Thurn und Taxis con la moglie | |
Principe Thurn und Taxis | |
In carica | 2 febbraio 1901 – 22 aprile 1933 |
Nome completo | tedesco: Ludwig Philipp Maria Friedrich Joseph Maximilian Antonius Ignatius Lamoral italiano: Ludovico Filippo Maria Federico Giuseppe Massimiliano Antonio Ignazio Lamorale |
Trattamento | Sua Altezza Serenissima |
Nascita | Ratisbona, 2 febbraio 1901 |
Morte | Castello di Niederaichbach, 22 aprile 1933 (32 anni) |
Luogo di sepoltura | Abbazia di Sant'Emmerano |
Padre | Alberto, VIII principe di Thurn und Taxis |
Madre | Arciduchessa Margherita Clementina d'Austria |
Consorte | Principessa Elisabetta di Lussemburgo |
Figli | Anselmo Iniga |
Religione | Cattolicesimo |
Principe Luigi Filippo Maria Federico Massimiliano Giuseppe Antonio Ignazio Lamoral di Thurn und Taxis[1][2] (tedesco: Ludwig Philipp Maria Friedrich Joseph Maximilian Antonius Ignatius Lamoral, Prinz von Thurn und Taxis,[1][2] anche Louis Philippe[3]; Ratisbona, 2 febbraio 1901 – Niederaichbach, 22 aprile 1933) è stato un membro della Casa di Thurn und Taxis e un principe di Thurn und Taxis dalla nascita.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Luigi Filippo era il quarto figlio di Alberto I, Principe di Thurn und Taxis e di sua moglie l'arciduchessa Margherita Clementina d'Austria[1][2].
Matrimonio
[modifica | modifica wikitesto]Luigi Filippo sposò la Principessa Principessa Elisabetta di Lussemburgo, quintogenita di Guglielmo IV, Granduca di Lussemburgo e di sua moglie Maria Anna Infanta del Portogallo, il 14 novembre 1922 a Hohenburg, Baviera[1][2] . Luigi Filippo e Elisabetta ebbero due figli:[1][2]
- Principe Anselmo di Thurn und Taxis (14 aprile 1924 - 25 febbraio 1944)[1][2]
- Principessa Iniga di Thurn und Taxis (25 agosto 1925-17 settembre 2008)[1][2]
Morte
[modifica | modifica wikitesto]Il principe Luigi Filippo von Thurn und Taxis morì il 22 aprile 1933 nel castello di Niederaichbach.
Titoli
[modifica | modifica wikitesto]- 2 febbraio 1901 - 22 aprile 1933: Sua Altezza Serenissima il Principe Luigi Filippo di Thurn und Taxis
Onorificenze
[modifica | modifica wikitesto]Ascendenza
[modifica | modifica wikitesto]Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c d e f g Darryl Lundy, Ludwig Philipp Prinz von Thurn und Taxis, su thepeerage.com, thePeerage.com, 23 giugno 2005. URL consultato il 15 luglio 2009.
- ^ a b c d e f g Paul Theroff, THURN und TAXIS, su angelfire.com, Paul Theroff's Royal Genealogy Site. URL consultato il 15 luglio 2009.
- ^ Dallmeier/Schad: Das fürstliche Haus Thurn und Taxis. Pustet Regensburg 1996
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Luigi Filippo di Thurn und Taxis
Controllo di autorità | VIAF (EN) 81538321 · GND (DE) 137333293 |
---|