Giuseppe d'Asburgo-Lorena
Questa voce o sezione sull'argomento nobili austriaci non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Giuseppe d'Asburgo-Lorena | |
---|---|
![]() | |
Arciduca d'Austria | |
![]() | |
Nome completo | tedesco: Joseph Anton Johann Baptist italiano: Giuseppe Antonio Giovanni Battista |
Altri titoli | Principe reale di Ungheria Principe reale di Boemia Principe reale di Toscana Principe reale di Germania |
Nascita | Firenze, 9 marzo 1776 |
Morte | Buda, 13 gennaio 1847 |
Luogo di sepoltura | Cripta palatina, Castello di Buda |
Dinastia | Asburgo-Lorena |
Padre | Leopoldo II d'Asburgo-Lorena |
Madre | Maria Luisa di Borbone-Spagna |
Coniugi | Alessandra di Russia Erminia di Anhalt-Bernburg-Schaumburg-Hoym Maria Dorotea di Württemberg |
Figli | seconde nozze: Erminia Stefano terze nozze: Alessandro Elisabetta Francesca Giuseppe Carlo Maria Enrichetta |
Religione | Cattolicesimo |
Giuseppe d'Asburgo-Lorena | |
---|---|
![]() | |
Palatino d'Ungheria | |
Durata mandato | 1796 – 13 gennaio 1847 |
Monarca | Francesco I d'Austria Ferdinando I d'Austria |
Predecessore | Alessandro Leopoldo d'Asburgo-Lorena |
Successore | Stefano d'Asburgo-Lorena |
Dati generali | |
Firma | ![]() |
Giuseppe Antonio Giovanni Battista d'Asburgo-Lorena, arciduca d'Austria (Firenze, 9 marzo 1776 – Buda, 13 gennaio 1847), è stato palatino d'Ungheria dal 1796 al 1847. Era il settimo figlio maschio di Leopoldo II, imperatore del Sacro Romano Impero e dell'infanta Maria Luisa di Spagna.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Infanzia e giovinezza[modifica | modifica wikitesto]

Johann Zoffany, Kunsthistorisches Museum (1776)
Giuseppe era uno dei quindici figli di Leopoldo II, Imperatore del Sacro Romano Impero e dall'Infanta Maria Luisa di Spagna. Nacque a Firenze, dove suo padre era allora il Granduca di Toscana.

Nel 1790, all'età di quattordici anni, suo padre successe al fratello Giuseppe e la famiglia si trasferì a Vienna. Nel 1792, nell'arco di tre mesi, perse entrambi i genitori e suo fratello maggiore Francesco successe al padre.
Conte Palatino[modifica | modifica wikitesto]

Il 20 settembre 1795 venne nominato vicario imperiale, diventando Reggente d'Ungheria e Feldmaresciallo dell'esercito austriaco. Per guadagnarsi il favore del popolo, il giovane Giuseppe imparò l'ungherese.

Nel 1796, alla morte del fratello Alessandro Leopoldo, gli subentrò come Reggente d'Ungheria e l'anno seguente divenne Conte Palatino.

Durante la sua reggenza ci fu una crescita economica e culturale. Nel 1808 venne costruito il Museo nazionale ungherese. Contribuì a migliorare la sorte della cultura ungherese, facendo donazioni per le collezioni del Museo Nazionale e fondò la Biblioteca nazionale. Su sua iniziativa, nel parco del castello di Alcsútdoboz venne piantato un arboreto con più di 300 specie di piante, ancora oggi visitabile.

Morì il 13 gennaio 1847, all'età di quasi 71 anni, a Buda, dove è ancora oggi sepolto, nella cripta del Palazzo Reale.

In Ungheria è un personaggio molto popolare: il monumento in suo onore si trova al centro di Budapest, davanti al Ministero delle finanze, nella piazza che da lui prende nome (József nádor tér). Dopo la seconda guerra mondiale il castello di Alcsút venne saccheggiato e bruciato dai sovietici, e oggi non ne restano che rovine.
Discendenza[modifica | modifica wikitesto]

L'Arciduca Giuseppe rimase due volte vedovo, ed entrambe le volte si risposò.
Primo Matrimonio[modifica | modifica wikitesto]

In prime nozze, il 30 ottobre 1799 a San Pietroburgo, Giuseppe sposò la Granduchessa Aleksandra Pavlovna di Russia (1783-1801), sedicenne figlia di Paolo I di Russia. Due anni dopo, dalle nozze nacque una figlia, l'Arciduchessa Alessandrina (8 marzo 1801), che visse un solo giorno, e Aleksandra morì per le conseguenze del parto.
Secondo Matrimonio[modifica | modifica wikitesto]

In seconde nozze, il 30 agosto 1815 a Schaumburg, Giuseppe sposò la principessa Erminia di Anhalt-Bernburg-Schaumburg-Hoym (1797-1817), figlia del Principe Vittorio II. Erminia morì due anni dopo nel dare alla luce i loro due gemelli:
- Arciduchessa Erminia Amalia Maria (1817-1842);
- Arciduca Stefano (1817-1867), Palatino di Ungheria.
Terzo Matrimonio[modifica | modifica wikitesto]

Rimasto vedovo una seconda volta, in terze nozze, il 24 agosto 1819 a Kirchheim unter Teck, Giuseppe sposò la duchessa Maria Dorotea di Württemberg (1797-1855): la sposa era figlia di Ludovico di Württemberg, a sua volta figlio del Duca Federico II Eugenio, e cugina della sua prima moglie, Aleksandra Romanova, poiché il di lei padre era fratello di Sofia Dorotea, moglie di Paolo I di Russia con il nome di Marija Fëdorovna. Giuseppe e Maria Dorotea ebbero cinque figli:
- Arciduchessa Francesca Maria Elisabetta (1820);
- Arciduca Alessandro (1825–1837);
- Arciduchessa Elisabetta Francesca (1831–1903), sposò in prime nozze Ferdinando Carlo Vittorio d'Asburgo-Este, ed in seconde nozze l'arciduca Carlo Ferdinando d'Asburgo-Teschen;
- Arciduca Giuseppe Carlo (1833–1905), Palatino d'Ungheria dopo il fratellastro Stefano;
- Arciduchessa Maria Enrichetta (1836–1902), sposò Leopoldo II del Belgio.
Ascendenza[modifica | modifica wikitesto]
Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]
Onorificenze austriache[modifica | modifica wikitesto]
![]() |
Cavaliere dell'Ordine del Toson d'Oro |
![]() |
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine Reale di Santo Stefano d'Ungheria |
![]() |
Croce d'oro al merito civile del 1813/1814 |
Onorificenze straniere[modifica | modifica wikitesto]
![]() |
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine Nazionale della Croce del Sud |
![]() |
Cavaliere dell'Ordine dell'Aquila Nera |
![]() |
Cavaliere dell'Ordine imperiale di Sant'Andrea |
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
- Leopoldo II d'Asburgo-Lorena
- Asburgo-Lorena
- Maria Enrichetta d'Asburgo-Lorena
- Regno del Lombardo-Veneto
- Arciduca d'Austria
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Giuseppe d'Asburgo-Lorena
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (DE) Giuseppe d'Asburgo-Lorena (XML), in Dizionario biografico austriaco 1815-1950.
- (EN) Opere di Giuseppe d'Asburgo-Lorena, su Open Library, Internet Archive.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 40173141 · ISNI (EN) 0000 0000 5490 1278 · BAV 495/225595 · CERL cnp00586070 · LCCN (EN) n91116693 · GND (DE) 118713132 · BNF (FR) cb15612878q (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n91116693 |
---|
- Nobili austriaci
- Politici austriaci
- Nobili del XVIII secolo
- Nobili del XIX secolo
- Politici del XVIII secolo
- Politici del XIX secolo
- Austriaci del XVIII secolo
- Austriaci del XIX secolo
- Nati nel 1776
- Morti nel 1847
- Nati il 9 marzo
- Morti il 13 gennaio
- Nati a Firenze
- Morti a Buda
- Casa d'Asburgo-Lorena
- Cavalieri del Toson d'oro
- Arciduchi d'Austria
- Cavalieri dell'Ordine reale di Santo Stefano d'Ungheria
- Cavalieri dell'Ordine nazionale della Croce del Sud
- Cavalieri dell'Ordine dell'Aquila Nera