Loxaulax
Aspetto
Loxaulax G. G. Simpson, 1928 è un genere di mammiferi estinti appartenenti all'ordine Multituberculata, famiglia Eobaataridae. I resti fossili provengono dal Cretaceo inferiore di Europa e Asia. Questi erbivori vissero durante l'era Mesozoica, conosciuta anche come "l'era dei dinosauri". Furono tra i rappresentanti più evoluti del sottordine informale dei "Plagiaulacida".
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]«Il dente più caratteristico di Loxaulax, M2, si differenzia da quello di Eobaatar nel possedere quattro cuspidi (invece di tre) nella fila interna, ed un margine anteriore a forma di sigma (Σ)(la fila esterna è più corta rispetto a quella di Eobaatar). Condivide invece con quest'ultimo due grandi cuspidi nella fila esterna e le caratteristiche "ornamentazioni" dei solchi e delle fosse. Le cuspidi sui molari inferiori mostrano una tendenza alla fusione, come è caratteristico in tutta la famiglia (Simpson, 1928a; Clemens, 1963a, Hahn, 1969; Clemens and Lees, 1971).[1].»
Distribuzione
[modifica | modifica wikitesto]Cretaceo inferiore (Valanginiano o "Wealden") dell'Inghilterra sudorientale, Cliff End (formazione Wadhurst).
Specie
[modifica | modifica wikitesto]Loxaulax valdensis (Woodward, 1911), specie tipo per monotipia, rappresentata da alcuni denti isolati, tra cui M2, m1 ed alcuni premolari superiori ed I2 provvisoriamente ascritti alla specie.
Tassonomia
[modifica | modifica wikitesto]Sottoclasse †Allotheria Marsh, 1880
- Ordine †Multituberculata Cope, 1884:
- Sottordine †Plagiaulacida Simpson, 1925
- Ramo Plagiaulacidae
- Famiglia †Eobaataridae Kielan-Jaworowska, Dashzeveg & Trofimov, 1987
- Genere †Eobaatar Kielan-Jaworowska, Dashzeveg & Trofimov, 1987
- Specie †E. magnus Kielan-Jaworowska, Dashzeveg & Trofimov, 1987
- Specie †E. minor Kielan-Jaworowska, Dashzeveg & Trofimov, 1987
- Specie †E. hispanicus Hahn & Hahn, 1992
- Specie †E. pajaronensis Hahn & Hahn, 2001
- Specie †E. clemensi Sweetman, 2009
- Genere †Loxaulax Simpson, 1928
- Specie †L. valdensis Simpson, 1928
- Genere †Monobaatar Kielan-Jaworowska, Dashzeveg & Trofimov, 1987
- Specie †M. mimicus Kielan-Jaworowska, Dashzeveg & Trofimov, 1987
- Genere †Parendotherium Crusafont Pairó & Adrover, 1966
- Specie †P. herreroi Crusafont Pairó & Adrover, 1966
- Genere †Sinobaatar Hu & Wang, 2002
- Specie †S. lingyuanensis Hu & Wang, 2002
- Specie †S. xiei Kusuhashi et al., 2009
- Specie †S. fuxinensis Kusuhashi et al., 2009
- Genere †Heishanobaatar Kusuhashi et al., 2010
- Specie †H. triangulus Kusuhashi et al., 2010
- Genere †Liaobaatar Kusuhashi et al., 2009
- Specie †L. changi Kusuhashi et al., 2009
- Genere †Hakusanobaatar Kusuhashi et al., 2008
- Specie †H. matsuoi Kusuhashi et al., 2008
- Genere †Tedoribaatar Kusuhashi et al., 2008
- Specie †T. reini Kusuhashi et al., 2008
- Genere †Eobaatar Kielan-Jaworowska, Dashzeveg & Trofimov, 1987
- Famiglia †Eobaataridae Kielan-Jaworowska, Dashzeveg & Trofimov, 1987
- Ramo Plagiaulacidae
- Sottordine †Plagiaulacida Simpson, 1925
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Le maiuscole indicano denti superiori, mentre le minuscole quelli inferiori:
P= premolari
M= molari
C= canini
I= incisivi
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Simpson (1928), A catalogue of the Mesozoic mammalia in the geological department of the British Museum. London: British Museum (Nat Hist).
- Kielan-Jaworowska, Hurum, Phylogeny and Systematics of multituberculate mammals, in Paleontology, vol. 44, n. 3, 2001, pp. 389-429, DOI:10.1111/1475-4983.00185.
- Zofia Kielan-Jaworowska, Richard L. Cifelli, and Zhe-Xi Luo (2004). "Mammals from the age of dinosaurs : origins, evolution, and structure" pp. 260–342. ISBN 0-231-11918-6
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- MESOZOIC MAMMALS: Basal Multituberculata, an internet directory., su home.arcor.de. URL consultato l'8 giugno 2011 (archiviato dall'url originale il 14 maggio 2011).