Automotore FS 213.4000

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Locomotiva 213.4000)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Automotori FS 213.4000
Locomotiva Diesel
La locomotiva 213.4001 allo scalo merci della stazione di Montale-Agliana nel dicembre 1990
Anni di progettazione 1980
Anni di costruzione 1982
Anni di esercizio dal 1982
Quantità prodotta 3
Costruttore FIPEM
Dimensioni 6.250 x 2.860 x 3.830 mm
Massa in servizio 12.000 kg
Rodiggio B
Potenza continuativa 95 kW
Velocità massima omologata 20/50 km/h
Alimentazione gasolio

Gli automotori FS 213.4000 (gruppo 213 – serie 4000)[1] sono dei piccoli mezzi di trazione a due assi motori e scartamento normale che hanno iniziato a prestare servizio a partire dal 1982 sugli impianti ferroviari dell'area fiorentina.

Caratteristiche principali[modifica | modifica wikitesto]

Le locomotive vennero costruite, in numero di 3 unità, nel 1982 dagli stabilimenti di produzione FIPEM di Reggello (Firenze). Le 3 unità della piccola serie hanno preso servizio tutte nel Compartimento FS di Firenze nel corso del 1982 assumendo il numero di gruppo 213.4000 con i numeri di serie 4001-4003 per distinguerli dai piccoli locomotori classificati precedentemente nel gruppo 213.9[2].

Il progetto della piccola locomotiva ha adottato, (come nel caso di altre realizzazioni della stessa ditta), un motore diesel a 4 tempi, a 8 cilindri disposti a V, della potenza di 95 kW a 2500 giri/minuto di produzione VM di Cento ("tipo 1308"); il propulsore è raffreddato ad aria e con trasmissione idromeccanica Twin Disc a 4 marce.[3] La velocità massima è di 52 km/h con una forza di trazione massima pari a 60 kN[4].

La locomotiva è dotata di impianto frenante ad aria compressa con freno Westinghouse. Anche le sabbiere sono azionate ad aria compressa.

I tre automotori, tuttora esistenti, nel 2005 risultavano assegnati all'impianto di Firenze Osmannoro.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Nascimbene, Vanni, FS Trenitalia, p. 68.
  2. ^ Nascimbene, Vanni, FS Trenitalia, pp. 62-68.
  3. ^ il fascino discreto dei FIPEM, TTModellismo, 25/2002.Edizioni DUEGI egroup
  4. ^ Mensile I Treni n.18, marzo 1982, p.6.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Angelo Nascimbene, Luca Vanni, FS Trenitalia. Locomotive Diesel, Albignasego, Duegi, 2002, pp. 42, 62-68, 129, ISSN 1124-4232 (WC · ACNP).
  • Fabio Cherubini, FS Materiale Motore, Salò, ETR - Editrice Trasporti su Rotaia, 2005, p. 136, ISBN 88-85068-27-8.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Trasporti: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di trasporti