Locativo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Il locativo è un caso originario della lingua protoindoeuropea e attestato in varie lingue antiche. Attualmente è presente solo nelle lingue baltiche, in alcune lingue slave e nella lingua sanscrita[1]. La sua funzione negli idiomi antichi era quella di indicare il complemento di stato in luogo sia fisico che temporale (ad es. in latino Romae "a Roma" e herī "ieri"), ma nelle lingue baltiche e nelle lingue slave in cui è ancora utilizzato indica anche il complemento di argomento e altri complementi, a seconda delle preposizioni da cui è preceduto.

Latino[modifica | modifica wikitesto]

Il caso locativo, ancora vitale nel latino arcaico, non è sopravvissuto nel latino classico, dove permane in relitti di valore avverbiale per marcare lo stato in luogo con i nomi di città o piccola isola delle prime due declinazioni e per alcune espressioni cristallizzate della III e della IV declinazione; al singolare viene espresso con la desinenza (nella I declinazione l'antica terminazione -aī diviene -ae), -īs per il plurale:

  • I declinazione:
sing Rōmae = a Roma
plur Athēnīs = ad Atene
  • II declinazione:
sing Cyprī = a Cipro
plur Delphīs = a Delfi
  • III declinazione (il plurale non è usato):
rūrī = in campagna
  • IV declinazione (il plurale non è usato):
domī = a casa

La desinenza del locativo è ancora evidente in domī = a casa, in patria; rūrī = in campagna; humī = a terra; vesperī = di sera; hīc = qui; herī = ieri, ecc.

Poiché nella prima e nella seconda declinazione presenta al singolare le stesse desinenze del genitivo, è, specie nelle scuole, adottata l'erronea denominazione di "genitivo locativo": il locativo non ha infatti nulla a che vedere col genitivo e l'identità delle forme è semplicemente frutto del caso. Anche la desinenza del plurale, -īs, è spesso definita come ablativo locativo, ma in questo caso l'espressione è legittima perché le funzioni del locativo, al di fuori dei casi detti sopra, sono state assorbite dall'ablativo e quindi la desinenza -īs può tanto essere relitto di locativo quanto effettivamente autentico ablativo con funzione di locativo.[2]

Il locativo indicava anche una posizione temporale oltre che spaziale, quindi si usava anche per esprimere il complemento di tempo determinato. Un residuo di ciò è nell'avverbio diū (di giorno) che è il locativo cristallizzato di diēs, diēī da cui per analogia un altro avverbio noctū (di notte) da nox, noctis.

Espressioni cristallizzate[modifica | modifica wikitesto]

Greco antico[modifica | modifica wikitesto]

Anche in greco antico il locativo è ridotto a un semplice relitto (è stato assorbito dal dativo) e ne rimangono tracce, riconoscibili per l'uscita in -ι, in parole come χαμαί a terra, οἴκοι a casa, αἰεί sempre, ἐκε qui, ecc.

In etrusco (lingua non indoeuropea)[modifica | modifica wikitesto]

In etrusco si forma aggiungendo -i al tema del nome.[3]

Es. tmia (tempio) → tmiai (nel tempio); divenuto poi tmie per (ai > e)

Per formare il locativo si può aggiungere anche il suffisso -θi , che significa "nel".[3]

In ittita[modifica | modifica wikitesto]

In ittita si può aggiungere -i o -ya per il singolare, mentre - per il plurale.[4]

Es. laḫḫa (spedizione militare) → laḫḫi o laḫḫya (nella spedizione militare); laḫḫ (nelle spedizioni militari)

In lituano[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Grammatica lituana.

In sanscrito[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Grammatica sanscrita.

In sanscrito, lingua parlata tuttora in India, si aggiunge il suffisso -i al singolare, -os al duale e -su al plurale.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ La lingua sanscrita è tuttora parlata da alcuni locutori come madrelingua.
  2. ^ Alfonso Traina, Giorgio Bernardi Perini, Propedeutica al latino universitario, Pàtron, Bologna, 2007, pagg. 201-204
  3. ^ a b Mauro Cristofani (a cura di), Etruschi, Giunti Gruppo Editoriale, 1984, p. 211.
  4. ^ Paola Cotticelli Kurras, Grammatica ittita (PDF), 2005-2006. URL consultato il 28 aprile 2021 (archiviato dall'url originale il 12 agosto 2013).

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàGND (DE4168128-9
  Portale Linguistica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di linguistica