Illativo
L'illativo è il caso del moto a luogo, che indica un movimento verso l'interno o verso una superficie con contatto. È la controparte dell'elativo.
Insieme all'elativo, movimento da luogo esterno, e all'inessivo, stato in luogo interno, l'illativo è un caso locativo interno.
L'illativo in varie lingue[modifica | modifica wikitesto]
Finlandese[modifica | modifica wikitesto]
In finlandese l'illativo si definisce come lo spostamento verso un luogo interno o verso una superficie con contatto fisso. Per questo si può tradurre come un movimento verso un luogo predefinito. La desinenza di una parola nel caso illativo in finlandese è al singolare -ːn (dove ː è da intendersi come l'allungamento della vocale precedente) o -hVn (dove per V si intende la ripetizione della vocale che precede la h). Per esempio:
- talo·on ("dentro la casa", moto a luogo)
- tie·hen ("sulla via", moto a luogo)
- maa·han ("nel paese", moto a luogo)
Una vocale che subisce l'armonia consonantica utilizza normalmente la vocale radicale e:
- vuosi: vuoteen ("verso l'anno", moto a luogo)
Al plurale:
- pantti: pantte·ihin
- vene: vene·isiin
- vuosi: vuosi·in'
Come uscita di desinenza avremo sempre al plurale l'uscita -seen con l'aggiunta del cambiamento consonantico in fine di radice all'interno delle parole:
- keskus: keskukseen: keskuksiin
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- (FI) Leila White, Suomen kielioppia ulkomaalaisille, Finn Lectura, 2008. ISBN 9789517920926