Leytron
Jump to navigation
Jump to search
Leytron comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Cantone | ![]() |
Distretto | Martigny |
Amministrazione | |
Lingue ufficiali | Francese |
Data di istituzione | 1820 |
Territorio | |
Coordinate | 46°11′15″N 7°12′33″E / 46.1875°N 7.209167°E |
Altitudine | 485 m s.l.m. |
Superficie | 26,9 km² |
Abitanti | 3 135 (2016) |
Densità | 116,54 ab./km² |
Frazioni | vedi elenco |
Comuni confinanti | Bex (VD), Chamoson, Fully, Riddes, Saillon |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 1912 |
Prefisso | 027 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice OFS | 6135 |
Targa | VS |
Nome abitanti | leytronains |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Leytron (toponimo francese) è un comune svizzero di 3 135 abitanti del Canton Vallese, nel distretto di Martigny.
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]

Nel territorio comunale sorge il Grand Muveran (3 051 m s.l.m.).
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Il comune di Leytron è stato istituito nel 1820 per scorporo da quello di Saillon[1].
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]

- Chiesa parrocchiale cattolica di San Martino, attestata dal 1413 e ricostruita nel 1900[1].
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[1]:
Abitanti censiti[2]

Geografia antropica[modifica | modifica wikitesto]
Frazioni[modifica | modifica wikitesto]

- Dugny
- Le Four
- Les Places
- Leytron-Plan
- Montagnon
- Ovronnaz, stazione sciistica
- Produit
Economia[modifica | modifica wikitesto]
A Leytron ha sede l'azienda di orologeria West End Watch.
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del cosiddetto comune patriziale e ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene ricadente all'interno dei confini del comune.
Sport[modifica | modifica wikitesto]
Ovronnaz ha ospitato i Campionati del mondo di corsa in montagna 2007.
Note[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Leytron
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Patrick Maye, Leytron, in Dizionario storico della Svizzera, 8 febbraio 2008. URL consultato il 15 febbraio 2018.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 238774312 · WorldCat Identities (EN) viaf-238774312 |
---|