tedesco: Leopold Salvator Maria Joseph Ferdinand Franz von Assisi Karl Anton von Padua Johann Baptist Januarius Aloys Gonzaga Rainer Wenzel Gallus von Österreich-Toskana
ArciducaLeopoldo Salvatore d'Asburgo-Toscana, (tedesco: Leopold Salvator Maria Joseph Ferdinand Franz von Assisi Karl Anton von Padua Johann Baptist Januarius Aloys Gonzaga Rainer Wenzel Gallus von Österreich-Toskana) (Stará Boleslav, 15 ottobre1863 – Vienna, 4 settembre1931), era membro del Casato d'Asburgo-Lorena.
Leopoldo Salvatore entrò, nel 1878, come tenente nel 77º reggimento di fanteria imperiale (1881-1883) e ricevette la sua formazione militare presso l'Accademia Militare di Vienna. Nell'ottobre 1892 fu promosso a colonnello, comandò il 24º battaglione del reggimento di fanteria a Leopoli, nel settembre 1894 comandò il 13º reggimento d'artiglieria a Zagabria, nel marzo 1896 fu nominato comandante del 13º reggimento d'artiglieria a Zagabria. Nel 1896 fu promosso al grado di generale.
Nel 1898 comandò il 72º reggimento di brigata di fanteria. Il 27 ottobre 1906 è stato nominato feldmaresciallo e il 20 aprile 1907 fu nominato Ispettore Generale di Artiglieria.
Nel 1919, dopo la caduta dell'impero e la nascita della repubblica austriaca, i membri della famiglia imperiale vennero espulsi e le loro proprietà confiscate. Leopoldo Salvatore, con la sua famiglia, prima si trasferì in Italia, dai parenti della moglie, e in seguito a Barcellona.
Nel 1930 poté ritornare in Austria, ma fu costretto a stare lontano dalla politica.
Morì il 4 settembre 1931, all'età di 67 anni, a Vienna.
Leopoldo d'Asburgo-Lorena (30 gennaio 1897–14 marzo 1958), sposò in prime nozze la baronessa Dagmar Nicolić-Podrinska e in seconde nozze Alicia Gibson Coburnnel, ebbe figli;
Maria Antonia d'Asburgo-Lorena (13 luglio 1899–22 ottobre 1977), sposò in prime nozze Ramón de Orlandis y Villalonga e in seconde nozze Luis Pérez Sucre, ebbe figlil;
Francesco Giuseppe d'Asburgo-Lorena (4 febbraio 1905–9 maggio 1975), sposò in prime nozze Maria Aloisa Baumerrel e in seconde nozze Maria Elena Seuniggal, ebbe figli;
Carlo Pio d'Asburgo-Lorena (4 dicembre 1909–24 dicembre 1953), sposò la contessa Cristina Satzger, ebbe figli.
Il loro era un classico matrimonio combinato tra le monarchie reali e imperiali del XIX secolo.