Leonora Lafayette

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Leonora Gwendolyn Lafayette (Baton Rouge, 8 luglio 192623 ottobre 1975) è stata un soprano statunitense con una carriera significativa in Europa negli anni '50 e '60.

Leonora Lafayette è nata a Baton Rouge nel 1926, figlia di Howard e Lena Lafayette, ed è cresciuta in una comunità afroamericana molto progressista e coesa, nota come "Old South Baton Rouge". Durante la sua carriera professionale dovette affrontare enormi barriere razziali, culturali ed economiche.[1] Morì di cancro all'età di 49 anni.

Lafayette aveva tentato di studiare alla Louisiana State University, ma non fu ammessa a causa della segregazione razziale. Grazie a una borsa di studio, poté studiare alla Juilliard School con Dusolina Giannini. Vinse poi una borsa di studio del John Hay Whitney Fellowship per studiare all'estero.[2] Dopo la laurea alla Juilliard, si trasferì a Basilea.[3]

All'inizio della sua carriera in Svizzera, Lafayette ebbe successo, vincendo il Concorso di Ginevra e debuttando il 27 maggio 1951 al Theater Basel come Aida, un ruolo che interpretò centinaia di volte insieme a Madama Butterfly. Fu la prima artista nera ad esibirsi al Covent Garden; il direttore d'orchestra era Sir John Barbirolli.[4] Il 5 maggio 1953 cantò Aida al Prinzregententheater di Monaco di Baviera sotto la direzione di Clemens Krauss.[1] Alla Wiener Staatsoper cantò Aida il 18 settembre 1956 e Madama Butterfly l'11 e 14 febbraio 1958.[5] Si esibì principalmente in Europa, come ad esempio alla Wiener Staatsoper, alla Bayerische Staatsoper di Monaco, alla Staatsoper Hamburg, alla Nederlandse Opera di Amsterdam, al Hessisches Staatstheater Wiesbaden, a Belgrado, L'Aia, Dortmund, Düsseldorf, Glasgow, Graz, Hannover, Wiesbaden, Zagabria e al Opernhaus Zürich.[6] Nonostante il suo successo professionale in Europa, non riuscì mai ad affermatsi in patria, cantando solo occasionalmente a Nashville e New York.

Discografia (Selezione)

[modifica | modifica wikitesto]
  • Aida in lingua tedesca: Leonora Lafayette (Aida), Josef Gostic (Radames), Georgine von Milinkovic (Amneris), Ferdinand Frantz (Amonasro), Gottlob Frick (Ramfis), Walter Berry (Il Re), Karl Ostertag (Messaggero), Elisabeth Lindermeier (Sacerdotessa), Coro e Orchestra del Bayerischer Rundfunk di Monaco, Clemens Krauss (direttore), 1953 (2005 AfHO/Line Music GmbH - Cantus Classics 2005)
  • Koanga: Lawrence Winters (Koanga), Leonora Lafayette (Palmyra), Stanford Robinson (direttore), BBC Chorus & Orchestra[7]
  • Puccini Love Duets: Leonora Lafayette e Richard Lewis (tenore) - Sir John Barbirolli (direttore), The Hallé Orchestra, 1959 (Pye Records – CCL 30142 – LP), 1988 (Nixa - NIXCD 6005 - CD)
  • Karl-Josef Kutsch, Leo Riemens: Großes Sängerlexikon. Monaco 2000. Vol. 33 (Leonora Lafayette)

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN13479028 · ISNI (EN0000 0000 2233 3384 · GND (DE132712660