Lengnau (Argovia)
Lengnau comune | ||
---|---|---|
| ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Cantone | ![]() | |
Distretto | Zurzach | |
Amministrazione | ||
Lingue ufficiali | Tedesco | |
Territorio | ||
Coordinate | 47°31′14″N 8°19′46″E / 47.520556°N 8.329444°E | |
Altitudine | 415 m s.l.m. | |
Superficie | 12,67 km² | |
Abitanti | 2 747 (2017) | |
Densità | 216,81 ab./km² | |
Frazioni | Degermoos, Himmelrich, Husen, Unterlengnau, Vogelsang | |
Comuni confinanti | Baldingen, Böbikon, Ehrendingen, Endingen, Freienwil, Obersiggenthal, Schneisingen, Wislikofen | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 5426 | |
Prefisso | 056 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice OFS | 4312 | |
Targa | AG | |
Nome abitanti | lengnauer | |
Cartografia | ||
Sito istituzionale | ||
Lengnau (toponimo tedesco) è un comune svizzero di 2 747 abitanti del Canton Argovia, nel distretto di Zurzach.
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Dal 1776 fino alle riforme costituzionali del 1866 e del 1874 Lengnau e la vicina Endingen furono le uniche località della Confederazione dove potevano stabilirsi ebrei[1], risultando così per due secoli i centri principali dell'ebraismo in Svizzera.
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
- Chiesa cattolica di San Martino, attestata dal 1269 e ricostruita nel 1977[1].
- Sinagoga, eretta nel 1847[1].
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[1]:
Abitanti censiti

Religione[modifica | modifica wikitesto]
La comunità ebraica di Lengnau, che contava 525 membri nel 1850, si è progressivamente ridotta tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo; da allora il comune è prevalentemente cristiano, a maggioranza cattolica[1].
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del cosiddetto comune patriziale e ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene ricadente all'interno dei confini del comune. I comuni patriziali di Lengnau, cristiano, e di Neu-Lengnau, ebraico (fondato nel 1879), furono unificati nel 1983[1].
Note[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Lengnau
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Andreas Steigmeier, Lengnau, in Dizionario storico della Svizzera, 13 dicembre 2007. URL consultato l'8 settembre 2018.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 358145857920923020092 · LCCN (EN) nr94002337 · GND (DE) 4302723-4 · WorldCat Identities (EN) viaf-358145857920923020092 |
---|