Lamba Doria
Questa voce o sezione sull'argomento militari è ritenuta da controllare. Motivo: D'Oria (come da titolo della voce) o D'Oria come da testo? |
Lamba Doria (Genova, 1245 – 1323) è stato un ammiraglio italiano della Repubblica di Genova.
Stemma della famiglia Doria |
---|
Doria |
Blasonatura |
Spaccato d'oro e d'argento all'aquila spiegata di nero, membrata, imbeccata, linguata e coronata di rosso attraversante sul tutto |
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Fratello del Capitano del Popolo Oberto, fu il miglior ammiraglio genovese insieme col suo discendente Andrea. Vinse i veneziani nella battaglia di Curzola nel 1298, dove ebbe tra i prigionieri l'ammiraglio Andrea Dandolo che, per la disperazione, si uccise e il navigatore Marco Polo che, durante la sua prigionia, dettò il Milione.
Nella battaglia i veneziani perdettero ottantacinque navi: di queste, diciotto furono catturate e le rimanenti, in spregio, furono bruciate.
Tornato a Genova in trionfo, all'ammiraglio Lamba fu donato dal Comune un palazzo in piazza San Matteo, tradizionale zona di residenza e di potere della famiglia in città, altri possedimenti a Savona, dove tuttora è presente il Palazzo D'Oria Lamba, a Genova ed in Piemonte. Inoltre la città lo proclamò Capitano del popolo. Fu nominato ammiraglio di 40 galere per conto dell'imperatore Arrigo VII.
Ai suoi discendenti diretti, ancora viventi fu concesso il titolo di Marchesi.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Polo, Marco; Latham, Ronald (translator) (1958). The Travels of Marco Polo, p. 16. New York: Penguin Books. ISBN 0-14-044057-7.