Léo Joannon
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Léo Joannon (Aix-en-Provence, 21 agosto 1904 – Neuilly-sur-Seine, 28 marzo 1969) è stato un regista e sceneggiatore francese.
Entrò nel mondo del cinema negli anni venti, come cameraman, ma già prima - quando era studente in legge - si era occupato di cinema nella sua attività di scrittore di racconti e giornalista[1]. Fu un regista prolifico, in particolare tra gli anni trenta e gli anni cinquanta, con all'attivo 35 pellicole, di molte delle quali fu anche sceneggiatore[2]. È noto anche per aver diretto nel 1951 Atollo K l'ultimo film della coppia Stanlio & Ollio, considerato dalla critica il peggior film del duo[1].
Filmografia parziale[modifica | modifica wikitesto]
Regista[modifica | modifica wikitesto]
- Alerte en Méditerranée (1938)
- Atollo K (Atoll K) (1951)
- Lo spretato (Le Defroqué) (1953)
Sceneggiatore[modifica | modifica wikitesto]
- Casta Diva, regia di Carmine Gallone (1954)
- Le vergini di Roma, regia di Carlo Ludovico Bragaglia e Vittorio Cottafavi (1961)
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b (EN) New York Times/Allmovie profile
- ^ (EN) Léo Joannon, su IMDb, IMDb.com.
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Opere di Léo Joannon, su openMLOL, Horizons Unlimited srl.
- Léo Joannon, su MYmovies.it, Mo-Net Srl.
- (EN) Léo Joannon, su IMDb, IMDb.com.
- (EN) Léo Joannon, su AllMovie, All Media Network.
- (DE, EN) Léo Joannon, su filmportal.de.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 71655377 · ISNI (EN) 0000 0001 0986 0187 · LCCN (EN) no2009033753 · GND (DE) 133402924 · BNF (FR) cb146594122 (data) · J9U (EN, HE) 987007458820905171 · CONOR.SI (SL) 102571363 · WorldCat Identities (EN) lccn-no2009033753 |
---|